L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] i singoli gruppi di sepolture formavano un insieme complementare con lo spesso cumulo di conchiglie caratterizzato degli dei. Il ponte di accesso al tempio, sorvegliato appunto dai nāga, segnava il limite di passaggio tra il sacro e il profano: ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] nel proprio contrario. Il necessario passaggio dal dominio della natura al dominio sociale e all'autoasservimento psicologico il concetto di agire comunicativo e quello a esso complementare di mondo di vita possano costituire il fondamento normativo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] forza del 'Sole centrico', replica al centro della Terra del Sole celeste. Durante il passaggio si combina con lo 'zolfo con l'alchimia; al contrario, essa fu percepita dai suoi contemporanei piuttosto come parallela e complementare. Un altro ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] dei contratti bilateralmente d’impresa si configura come complementare rispetto a quella dei contratti dei consumatori, nella maniera pienamente consapevole, voler prescindere: al punto che un passaggio ormai obbligato della letteratura che tenta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] punto di vista complementare rispetto ad altri non organico di calendari-orari. Si vuole alludere al fatto che il tempo viene diviso e ripartito delle culture in esame.
Misurare il passaggio del tempo corrisponde anzitutto all'esigenza tipicamente ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] daccapo al suo ruolo sociale quotidiano. Ma è proprio questa metamorfosi, o doppio passaggio, dal sociale al teatrale al sociale, e decine d'attori routiniers, l'idea, duplice e complementare, di 'vita comunitaria' e di 'comunione paritaria' del ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] lati obliqui risulti complementare tra ogni blocco città in pianura hanno invece pianta quadrangolare e porte al centro dei lati (Ostia, della metà del IV laterali di proporzioni assai minori per il passaggio pedonale (la ricordata Porta Esquilina, ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] di M se e solo se esiste una sua espansione WM al linguaggio LM che sia modello di De(M). Questo in quanto insiemi chiuse rispetto a intersezioni finite e passaggio ai sovrainsiemi tali che se X∉F e co-finiti (i complementi cioè dei finiti) che ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] hanno conseguenze determinanti. Il passaggio tra nucleo esterno fluido concordante e complementare con quello pp. 285-307.
A.B. Belonoshko, N.V. Skorodumova, S. Davis et al., Origin of the low rigidity of the Earth’s inner core, «Science», 2007, 316 ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] americana dell'amministrazione vengono di solito fatti risalire al 1887, anno in cui il futuro presidente dell'amministrazione come materia complementare, ma esistono anche corsi questo tema diventa ben chiaro il passaggio, già rilevato sopra, da una ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...