Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] ) è stata complementare alle continue innovazioni aumentato il tasso di tesaurizzazione.
Il passaggio alla seconda fase della crisi
La estenderlo a cinque anni con una riduzione del suo tasso al 3% sopra il Libor; inoltre, esso si è accompagnato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Cinquanta, in modo complementare alle sue necessità Curie [Ci]=3,7 miliardi di Becquerel [Bq]; 1 Bq=1 decadimento al secondo), distribuendosi per lo 0,3-0,5% sul sito della centrale, a tali atteggiamenti, il passaggio della nube radioattiva non ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] reale, ma a esso correlato e complementare. Il cinema d'altronde è uno ma un "altrove perpetuo", "una negazione d'essere al mondo" (p. 284). Le immagini sono poi naturalmente nell'altro che è insieme un passaggio del radicamento del soggetto nel mondo ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] terapeutica complementareal trapianto da donatori cadaveri, il cui numero è ancora insufficiente rispetto al fabbisogno. dell’uomo. La donazione è spesso collegata a una sorta di ‘passaggio di fase’, a un cambiamento creativo, a una rottura con l ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Sahlins, 1972) come il passaggio dalla caccia-raccolta all'agricoltura non atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima temperato e molto più umido della fase di transizione ricco quanto diverso e complementare rispetto a quello dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] ebbe però certo inizio il declino. Dal 1978 al 1990 si ebbe una crescita dell’azienda, lungo in gioco, avviato una catena di fornitura complementare. L’impianto produttivo di Agrate Brianza è sviluppo venne condotto in vari passaggi. Fino a che, nel ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] il suo nome è legato, fra l'altro, al tentativo di integrare i principi economici con l' 1934 può essere considerato un'opera complementare rispetto a quella di Hicks. ricorda Clark Kerr in questo suggestivo passaggio, che sintetizza molto bene anche ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] È a torto che W. C. Smith dà al nostro termine un senso più ristretto di quello che può fungere - in modo complementare o ridondante rispetto ai corpi passage, Paris 1909 (tr. it.: I riti di passaggio, Milano 1981).
Vernant, J. P., Les origines de ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] mercato è uno dei passaggi più importanti verificatisi nella ’altra metà, o la strategia complementare, dell’inviting in (afflusso di Novanta e ha superato lo 0,46 nel 2005. Dal 1995 al 2001 il numero dei lavoratori nelle imprese statali si è ridotto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] dei quadri tecnici del paese, il passaggio obbligato per accedere ai vari corpi 1889) che insegna algebra e geometria complementare a Torino. Se l'appartenenza a uno dei paesi più avanzati in campo matematico.
Al di là della Manica
L'isolamento in cui ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...