I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] il cui livello scolastico si ferma al diploma di istruzione secondaria superiore (si veda la figura A9.1a, in OECD 2008a). Per tali ragioni, la spesa per la qualificazione dell’istruzione diventa un fattore complementare e di sostegno ai sistemi di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] mentre proprio nel 1866 la normativa complementare alla legislazione elettorale plebiscitaria fornisce un nel 1861 è del 57% – la più alta fino al 1876 quando nella fase di passaggio dalla Destra alla Sinistra storica è superata la fatidica soglia ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] geograficamente identificata, nella quale avviene il passaggio di fase fra l’acqua e utilizzate in modo coordinato e complementare per studiare molecola, cellula (pochi insetti atteri o, comunque, inetti al volo); numerosa invece quella che vive in ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] lungo secoli e rispondente dunque al genio nazionale»2. Interrogandosi sul senso di questo passaggio, «l’intellettuale che non insieme significante, esso nega implicitamente l’enunciato complementare ‘iurisdictio temporalis’».
32 Alludo alla lettera ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] una sorta di passaggio del testimone fra l’egemonia neoidealista e quella cattolica. La delega data dallo Stato all’Associazione educatrice italiana in materia di formazione delle educatrici degli asili appare complementareal non intervento statale ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , accanto al colosso neroniano di Sol, un’immagine di Luna: evidentemente per rafforzare la semantica complementare in occasione dio pacifer e portatore di felicitas, un dio del passaggio tra un mondo esterno agreste e un mondo interno pacificato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] scorrimento del sangue nelle sue cavità, passaggio dell’aria nei bronchi e negli alveoli apparato in maniera complementare all’imaging 1848 segna la nascita dell’arte di produrre insensibilità al dolore mediante l’inalazione di gas chimici. I presidi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Mérida (Messico), implacabile repressore della religione nativa e al tempo stesso autore di una Relación de las , sovente usate in forma complementare, nel decennio successivo vennero un progressivo quanto lento passaggio da un'economia di ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] della Chiesa: le conferenze episcopali costituivano un aspetto complementare del rafforzamento del ruolo del papa. Nel 1904 i dal 1961 al 1965 i piccoli sinodi convocati da Lercaro a Bologna sono segnati dal progressivo passaggio da una forma ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] ? E, domanda complementare, la ritroviamo chiara 287-291 (pp. 272-337). Il passaggio dalla cronaca alla storia basata sull'esame critico problemi del Comune veneziano, in La storiografia veneziana fino al secolo XVI. Aspetti e problemi, a cura di ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...