Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] sistema presenta una difficoltà complementare: un governo non può la massa sia portata ad agire, oppure, al contrario, di ridurla al silenzio, di annichilirla in modo che non sia per molti e successivi passaggi, diverse e successive autocritiche ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] . Il nuovo, successivo passaggio parlamentare ha portato all’ del danno differenziale o complementare da questo invocabile; n. 111/2011.
17 Sugli obiettivi della delega, v., ancorché con riferimento al testo dell’art. 17 del d.d.l. n. 1167, Casillo, ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] : scrittura di un nuovo carattere, passaggio ad un altro stato interno e spostamento uso di un numero di vigili (al più) doppio rispetto al minimo possibile, la si può determinare essere utilizzati in modo complementare ai normali calcolatori per ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] ulteriore passaggio in termini di ammissibilità, ex art. 3 Cost., di un differenziato regime pensionistico in sé, al fine sociali, così come invece accade per le forme di previdenza complementare. Vuoi che la riforma sia frutto dell’emergenza, vuoi ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] . compare il tipo coreano di camera sepolcrale dotata di corridoio laterale di passaggio. Gli haniwa (v.), i c.d. cilindri d'argilla, cavi shintoismo non era che un aspetto dualistico complementareal buddhismo (Ryōbu Shintō). Sorsero così monasteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] semanticamente, a uno specifico ruolo, strutturale o di complemento. In particolare, all’uso della pietra, impiegata per Winde, 1703), sono riferimento diretto al costruire in Italia nel periodo fondamentale del passaggio tra Sei e Settecento, un’età ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] se ne accompagnava spesso un altro, talvolta complementare ma anche concorrente: quello di progresso in senso peculiare, a livello dell'evoluzione superorganica, dove il passaggio dal tipo militare al tipo industriale di società, e da questo a ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] . Fortes definì 'filiazione complementare' questo rapporto. Egli la sua introduzione ha segnato il passaggio dalla 'natura' alla 'cultura' chiude quando un uomo del gruppo N dà la propria sorella al primo uomo del gruppo A; ma in linea di principio ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] è un efficace strumento complementare per l'analisi delle a tale media che va dal 4% negli Stati arabi al 35% dei paesi scandinavi - e il 6% delle Più grande la distanza tra X e Z, minore l'entità dei passaggi da X a Z, e viceversa. Se X e Z non sono ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] sollevate dal Bradley in un saggio ‛complementare' a The world and the individual . La prova della corrispondenza di un'idea al suo oggetto non può essere cercata, invero altro, insomma, che un luogo di passaggio dell'infinito, che attraverso di esso ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...