Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] frammentato, misterioso e complementare. Di quell’età tutto : la retrocessione dai beni della corona al demanio di tutta una serie di regge 45.
37. Per una sintetica ricostruzione dei vari passaggi istituzionali della Biennale, si rinvia in partic. a ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ha quindi una continuità ‛progressistica', ma piuttosto un passaggio dialettico analogo al ‛risveglio' da un sogno; un risveglio che fornite dagli apparati, è un altro ingrediente complementareal primo; ma a esso deve accompagnarsi un giusto ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] società. Egli conia il concetto complementare di disunione funzionale per designare , 1963).
Per spiegare il passaggio dalle unità multifunzionali a strutture solito non fanno parte di tale sistema, al contrario di quanto avviene per alcuni ruoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] regolare di specie nuove, perdeva forza l'idea complementare della regolarità delle estinzioni, su cui Lyell progresso consiste nel passaggio dal semplice al complesso, dall'omogeneo all'eterogeneo, dall'indifferenziato al differenziato. "Non vi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] presumere sostanziale contemporaneità di costruzione nei decenni di passaggio dal sec. 12° al 13°, la torre si distacca per la stata la venerazione per il Santo Sepolcro (v.), evidentemente complementare nel merito e nelle finalità a quella per la ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] un'altra possibilità architettonica, in certo senso complementare e antitetica rispetto a quella indirizzata verso la una collina, con al centro un ricovero, che inizialmente poteva anche essere in legno.Il passaggio alla realizzazione in pietra ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] al flusso stesso. La misurazione dell'rCBF permette di valutare alterazioni funzionali, senza che siano necessariamente presenti alterazioni strutturali. La SPET si pone quindi come indagine complementare gastrica dovuta alpassaggio del cibo nel ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] l'importanza dell'aspetto monetario, peraltro complementareal progetto di liberalizzazione degli scambi avanzato verso una risposta direttamente proporzionale all'attacco subito.
Il passaggio alla dottrina della risposta flessibile non fu facile per ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] , con Pitti immagine, a essere complementare e concorrente di Milano: complementare perché Pitti è soprattutto moda maschile, l’Italia, con il passaggio dal boom economico alla crisi petrolifera e industriale e al terrorismo degli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] al dopoguerra e nonostante la diffusa convinzione che la soluzione di Marghera dovesse rimanere complementare di Venezia’, Venezia 1979, p. 44.
5. Interessanti passaggial riguardo nella conferenza sull’economia di Venezia tenuta a palazzo Grassi ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...