Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e incorporandole una all'altra con semplici vani di passaggio o con scale ove occorra superare un dislivello (Case pareti del Macellum, complementare nei quadretti o nei pannelli di un triclinio e degli ambienti attigui al triclinio. E nei ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] stabilire un rapporto complementare con le economie ebbe in effetti il primo vero passaggio a una economia dualista, non che significava che il Sud nel suo insieme era passato dal 7,3 al 33,2% del totale della rete nazionale. Nel 1861 tutta l’Italia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] protezione e lo scavo del canale di Malamocco, necessari per il passaggio delle navi più grandi (1838-1857). Per Daniele Manin, nel gennaio fu complementareal suo sostegno alla ricostruzione speculativa del tessuto urbano della città e al suo ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] dell'autunno 1351 Paganino Doria guadagna Pera, devastando al proprio passaggio Tenedo e poi Eraclea, sul mare di Marmara. Genova le vie commerciali verso il Ponente sono il complemento indispensabile degli scambi di beni nel Mediterraneo.
Non è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] malattie, che rientravano nell'area d'indagine complementare della medicina clinica. Al contrario degli autori di compendi medici del rifletteva il gioco di luce e ombra associato alpassaggio dal giorno alla notte. La filosofia correlativa classica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] diversa, ma per molti aspetti complementare, si sviluppano ricerche che dalla crescita della domanda finale) sia uguale al tasso di crescita ‘naturale’ che è che, inoltre, promuovono spesso il suo passaggio dal lavoro dipendente a quello autonomo, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] riguarda le opere mobili, solo una generica attribuzione al sec. 7° è avanzabile per le due icone figurate una funzione complementare e una dignità pari a cui si aggiunge - scoperta in un vano di passaggio, a seguito di scavi eseguiti tra il 1993 e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] in sé, e ch'egli è tale per rapporto al nostro corpo: e che per ciò non segue che del possibile, il criterio complementare dell'interesse letterario: non altrimenti; lei dice di dire queste cose per passaggio, ma io vedo che le dice perché le ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a questa trasformazione che si deve il passaggio dall'operazione tecnica al fenomeno tecnico. Bisogna sottolineare che qui 1967). Infine, e in ciò vi è una distorsione complementare, è proprio nella previsione che ci abbandoniamo (involontariamente) ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] estranei al nucleo urbano insulare. Gode esteticamente di un’identità nostalgica, tranquillamente complementare a ragazze di passaggio. Poi allargano la propria notorietà rallegrando spettacolini di beneficenza. Il circuito dei ritrovi al chiuso dell ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...