Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di vista economico richiede un punto di vista complementare, quello genetico, al quale alcuni autori, come H. Hartmann, per il bambino durante il periodo edipico è rappresentato dal passaggio da un sistema a due, costituito dalla madre e ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Celestino Colleoni vanta «la spontanea deditione e volontario passaggio sotto la Republica [. . .] della patria (complementare condizione quella del «governare bene i bestiami») - concede «grandezza» di «raccolta», «profitto abbondante». Al vantaggio ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] corno, arte scenica, armonia complementare, terza cattedra di pianoforte complementare, una cattedra di pianoforte del musicista, può essere intravisto in alcuni passaggi della memoria presentata al ministro Bottai, cooptato nel 1938 a presiedere ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] suo tempo vi fu affacciata, dovette contestualmente ricevere il complemento, sentito indispensabile, della teorizzazione parallela circa la Kultur altre espressioni.
Il momento del passaggio dal ‛sentire' al ‛volere' è stato abbastanza concordemente ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] base a un quesito, contenuto in un rombo, al quale si risponde con un sì o un no il risultato di ogni mossa può essere o il passaggio di un bene tra di loro (giochi a in una serie di attività l'una complementare dell'altra e in cui le decisioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] troppi libri, lettura veloce e superficiale, passaggio da un libro all'altro invece di unico filo di seta appena uscito dal bozzolo, attaccato al centro dell'ago con un pezzetto di cera delle di un volume complementare di illustrazioni annotate; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] alla costruzione di forni più grandi, che determinò il passaggio dai forni a bassa temperatura agli altiforni. In epoche ove si legge la corda dell'arco complementare all'altezza osservata. Sono noti sia ad al-Battānī sia a Giovanni di Lignères, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] nel quale sono segnalate la presenza simultanea e la funzione complementare del medico e del sacerdote nella casa del malato.
di Jole Agrimi
Istituzionalizzazione e professionalizzazione
Il passaggio dal XII al XIII sec. segna una svolta decisiva ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] al 490 per Taranto, al 480 per Laos, al 475 per Caulonia, al 470 per Posidonia e al 440 per Metaponto. In discussione, il passaggio dal rovescio incuso al pp. 13-21; P. Naster, Remarque complémentaire concernant les carrés creux des monnaies de Zancle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] casuale, infine, in cui almeno alcuni passaggi nella scelta dei campioni sono lasciati al caso, in modo da evitare che i di resistività, svolgendo in questi casi un'utilissima funzione complementare. Si è inoltre constatato che l'aratura del terreno ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...