Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] 'idee ricevute'. Questi sono i presupposti che permettono il passaggio a un'idea di éducation permanente, avanzata da P. funzione complementare rispetto a fini predeterminati: far condividere alla gente credenze e valori comuni e assicurare al sistema ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] dell'opera, dall'altro (al pari che dallo jahvista) i complementi (ipotesi complementare). Il Deuteronomio, rimanendo a Mosè. Promulgato, per il suo scopo, alla vigilia del passaggio in Palestina, non ebbe tempo a fissarsi né nella memoria né ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] opinione fu consistente, specie nel passaggio da un orientamento filoconservatore a anni Sessanta, la ricerca si è orientata al tentativo di rispondere a quesiti più specifici anzi per molti versi a esso complementare, l'approccio in termini di agenda ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] (blocco dello switch, ossia del passaggio da un isotipo all'altro). Nei timo.
I deficit delle frazioni del complemento (v. immunità: Complemento, App. IV, ii, p. in piccolissime quantità. La forma di MCG legata al sesso è correlata a un difetto di una ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] (o dovrebbe segnare) il passaggio della concezione formale e negativa l'art. 2 t.u.l.p.s. che attribuiva al prefetto il potere di ordinanza, intendendolo come contenuto in determinati conseguenza all'operazione complementare di evocazione delle ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] le contrazioni sfinteriche, il passaggio di secreti o escreti, diagnostico. Quando l'ammalato si presenta al medico, spesso ha già da faccia anteriore aggiungendo in tale caso un'anastomosi complementare fra ansa afferente ed efferente; può anche ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] con un'ulteriore conseguenza: il passaggio da una concezione deterministica 'binaria' sul ruolo diverso e complementare dei tre tipi di campi di forza a distanza e di contatto associati al campo di sforzo S e di interpretare la condizione ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] che venisse considerato il problema complementare, quello cioè di ottenere o di "causa", o di "frazione"; o al disegno della figura umana o di un paesaggio in condizioni che possono favorire od ostacolare il passaggio da una fase all'altra dello ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] il potere aereo abbiano carattere complementare, e che sarebbe assurdo di arretramento si è quindi verificato dal 1933 al 1937, sia nel tonnellaggio complessivo, (imponibile per il pagamento dei diritti di passaggio) delle navi transitate:
I dati si ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] e puri, prossimi, se non scientificamente identici, al colore complementare di quello della luce corrispondente. Cerca quindi di a regolare e ordinare col vigore dello stile l'ansioso passaggio dall'intuizione e dall'istinto alla coscienza e all'arte ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...