IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] interne, che le merci dovevano pagare nel loro passaggio attraverso varie provincie dello stato, quelle più propriamente dall'imposta complementare, le cui aliquote hanno carattere progressivo, e vanno dall'1% sui redditi minimi imponibili al 10% ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] stampa, viene sottoposto alle operazioni della cimatura, cioè alpassaggio su una macchina che, munita di coltelli elicoidali il tessuto dev'essere sottoposto anzitutto a bagni di fissaggio complementare e poi a una serie di lavaggi, destinati a ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] nei secoli XVII e XVIII al suo apogeo, mentre, ora in contrasto ora come complemento della stessa, tornerà dalle capitolazioni quando il trattato Chevalier-Cobden del 1860 segnò il passaggio della Francia a una protezione moderata e l'abbandono ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] si realizza la fase di Higgs quando la s. associata al gruppo di gauge è rotta spontaneamente. In questo caso, a elettroni e protoni e loro passaggio attraverso barriere di potenziale nelle frattali può essere complementare alle forme geometriche di ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] la regione circostante possiede o ha posseduto al momento in cui si è verificato il fenomeno ma di valore semplicemente complementare a quelle che ci come la precedente, un termine di passaggio dalla vegetazione mediterranea alla tropicale, ma ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] e in special modo a N., dove il passaggio dai tipici deserti mediani alla frangia del černozem al Kirghizistan e al Turkmenistan), e meno di un quinto da bovini: i primi, patrimonio della pastorizia nomade, i secondi allevati anche come complemento ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] periodo di tempo determina la disponibilità a un loro passaggio di status o di valore d'uso. Più com'è documentato in molte immagini dal 16° al 18° secolo.
È solo con l'avvento dell essa "costituisce un apporto complementare all'attività ludica che ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] cui spetta il ruolo appunto complementare di definire la causa del occupa la prima posizione, mentre gli USA sono scesi al secondo posto con il 10,3%, insidiati da presso del commercio mondiale: si tratta del passaggio dal regime di tassi di cambio ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di vetro e la determinazione dei tempi di passaggio di questa in salita e in discesa rispetto così le esperienze effettuate da A. Sakuma al Bureau international des poids et mesures di origine all'accelerazione complementare di Coriolis (effetto ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] o soddisfazione in sé, ma è piuttosto un’attività complementare allo svolgimento di altre attività in luoghi diversi da quello aeroporto, che subiranno l’inquinamento acustico dovuto alpassaggio degli aerei). La decisione richiede un compromesso ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...