Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] di una superficie e, per azione esattamente complementare, riconvertire la traccia meccanica in vibrazioni acustiche Il vero ponte di passaggio – ma siamo già all’inizio del Novecento – dallo strumento meccanico al fonografo e al grammofono è il “ ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] anche se a livelli più bassi rispetto al resto dell’Europa centro-orientale. Nel come forza di difesa complementare all’esercito federale iugoslavo, accusata dalla Slovenia di aver accelerato il passaggio attraverso il proprio territorio e di aver ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] , fatta già al principio del Novecento (Fortunato, 1902), né prolungati restauri avviati con il passaggio del castello alla mastio, delimitando con esso una unità difensiva complementare a quella residenziale.Non angioina, come generalmente si ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Domenico Consoli
Nel giudizio fondamentalmente negativo che il compilatore della Crestomazia poetica ancora manteneva tra il 1827 e il 1828 intorno alla letteratura italiana dei secoli [...] esatti ', della regolarità della lingua, e forse il passaggio dalla forma repubblicana dei comuni ai regimi monarchici, marzo 1827). Chi guardi bene, scorgerà nell'appunto, complementareal tema del titanismo, il tema della pietà: proprio due ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] emette un elettrone: v. decadimento beta. ◆ [OTT] R. complementare: v. colorimetria ottica: I 646 d. ◆ [ASF] [ le visuali dalla sorgente al corpo, mentre è geocronologia: III 8 e. ◆ [EMG] Passaggio attraverso la materia della r. elettromagnetica: v. ...
Leggi Tutto
Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] , corresponsabile); non nel caso che si trovi al punto d’incontro fra due parole (in rete passaggio dal latino alle lingue romanze.
Fra gli allomorfi possono esserci diversi livelli di somiglianza. Il caso estremo è costituito dalla complementare ...
Leggi Tutto
depressione a lungo termine
Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTD, dall’ingl. Long Term Depression) che consiste nella diminuzione dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare [...] stimolazione o di attività endogena. Essa è complementareal potenziamento a lungo termine (➔) (LTP, Long di stimoli provoca l’apertura dei canali NMDA (➔), permettendo il passaggio di ioni Ca2+. L’aumento di Ca2+ intracellulare è fondamentale per ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] matematica, che corrisponde al livello medio del mare mezzogiorno forma un angolo esattamente complementare a quello della latitudine del l'ora solare vera, quella che si ottiene osservando il passaggio del Sole sul meridiano del luogo, e l'ora del ...
Leggi Tutto
reazione a catena della polimerasi
Franco Rollo
Tecnica che permette di replicare, in vitro, frammenti di DNA con particolare efficienza e rapidità. Messa a punto nella prima metà degli anni Ottanta [...] elica allorché la temperatura viene riportata al valore di partenza. La miscela fase di riassociazione); è attraverso questo passaggio che si crea una struttura molecolare filamenti di sequenza corrispondente (complementare) a quella dei filamenti di ...
Leggi Tutto
Vitali, funzione di
Vitali, funzione di esempio di funzione uniformemente ma non assolutamente continua. Per costruirla, si segua il procedimento che conduce alla cosiddetta polvere di → Cantor. Nel [...] (2k − 1)/2n negli intervalli aperti del complementare A dell’insieme di Cantor. Su tale insieme codominio di ƒ(x) è, fino al livello di definizione considerato, numerabile, la seconda per quelli del secondo passaggio e così via). Negli estremi sono ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...