Estetica
Elio Matassi
di Elio Matassi
Estetica
sommario: 1. Estetica e filosofia dell'arte. 2. Estetica e compensazione. 3. Estetica e senso comune. 4. Estetica ed epistemologia. 5. L'estetica oltre [...] filosofia dell'arte è di ausilio o di impedimento alpassaggio dalla filosofia trascendentale alla filosofia della storia? Costituisce L'attenzione sistematica nei riguardi dell'estetico diventa complementare a una filosofia della storia cui è stata ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] due direttrici spaziali e fulcro della narrazione figurativa; ruolo complementare è svolto invece dagli angeli, in un numero che circolare. Con il graduale passaggio dall'immersione totale a quella parziale, e poi al rito dell'immersione-infusione ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] artisti-designer, o imprenditori appartenenti al mondo del mobile e del complemento d’arredo, in particolare in azienda, sempre sotto la guida di Bonetti.
Anni Ottanta: il passaggio di consegne tra Ezio e Bonetti
A fronte di un sistema aziendale ...
Leggi Tutto
Educazione
Franco Cambi
Duccio Demetrio
L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] il soggetto è collocato, al popolo a cui appartiene, al tempo in cui si trova - è un po' la faccia complementare rispetto alla visione individuale dell'educazione, avvenuta transizione all'età matura o il passaggio da questa alla vecchiaia. Il corpo, ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] la selettività del legame a favore del substrato di lunghezza complementare. I dati di rilassamento NMR (→) (Nuclear magnetic può mostrare fenomeni di cooperatività positiva (i passaggi successivi al primo sono facilitati) e quindi portare alla ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] viene generalmente richiesta come atto complementare ai cesarei iterativi, ed è via per applicarli è quella laparoscopica e necessita, al pari delle tecniche elettriche, di una seconda scopo di impedire il passaggio degli spermatozoi nell'eiaculato, ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] tradizionalmente accettati e che si svolgono al di fuori delle strutture esplicitamente previste .
Una seconda tesi, in larga misura complementare alla prima, mette in risalto l'importanza di questa tesi - e il passaggio a forme di democrazia diretta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] oggetto del De conjecturis. Anche in quest’opera, complementare alla Dotta ignoranza, è ribadita l’incommensurabilità di e financo al gusto dei singoli secondo il motto una religio in rituum diversitate. Nulla di tutto ciò impedisce il passaggio ad ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] l'equatore e l'orizzonte è il complementare della latitudine φ della località, l è invece pari a 6,5 o 7.
Intorno al IX sec. furono riconosciute le identità di base che si verifichi il passaggio. Si supponeva che i passaggi coincidessero con eventi ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] al lavoro dell’Enciclopedia dello spettacolo. Una simile raccolta – completa di ogni fonte teatrale possibile: trattati, documenti, polemiche, critiche, tecniche – doveva costituirsi come polo opposto e complementare protagonisti del passaggio dal ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...