Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] egli postula un passaggio dalla differenziazione Al di là di queste differenze, peraltro, nulla impone di effettuare una scelta tra le due prospettive. Le teorie sistemiche e le teorie dell'azione possono essere applicate in modo complementare ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] più sofisticato, non impedisce tuttavia l'uso, alternativo o complementare, di quello tradizionale.La parola (dialogo). ‒ Per quanto suoni) fino ad arrivare alla musica composta al computer. Il passaggio, in questo ambito, dalla sintesi analogica a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] le cose. In questo modo, egli pone al centro delle sue indagini le posizioni di asimmetria attuato così lo scambio inverso, complementare di quello con gli agricoltori ( sono tra i fatti salienti del passaggio dalla prosperità alla depressione (p. ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] un'azione catalitica che risulta complementare a quella della componente attiva. chiamato dimensione della reazione e, in base al precedente modello geometrico, assume il valore 0 centro attivo. Inoltre, nel passaggio dal reagente allo stato di ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Mario Fubini
Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della [...] e di un tormento, motivo complementare e subordinato di altra e più : per essa si attuerebbe il passaggio dall'uno all'altro, si viene all'uomo nel suo complesso, è pure indispensabile al poeta o al pittore o all'artista, perché l'arte suppone ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] ambientali, poggia su un oppositivo quanto complementare quadrilatero di caratteri: a Emilio e al suo doppio femminile, la sorella Amalia nella Vita di mio marito, fu anno decisivo, con il passaggio, nel maggio, dalla banca alla ditta del suocero, con ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] per es., il gruppo B può offrire in sposa al gruppo A una delle figlie nate dal matrimonio tra un Nella maggioranza dei casi si tratta di un passaggio di beni vero e proprio da un molte società. Parallela e complementare all'istituzione del levirato, ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] le modifiche apportate sono sia il passaggio della supervisione delle elezioni al potere giudiziario, sia l’abolizione della Sumed), detenuta al 50% dall’Egitto. Essa rappresenta una via di transito alternativa e complementare rispetto al Canale di ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] studio dell'uno è complementare allo studio dell'altro quando vediamo del fumo il nostro pensiero va immediatamente al fuoco: il fumo è il portatore di significato e e quello transitivo di guarigione come passaggio dalla malattia alla salute. Vi sono ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] all'estremità 5′ dell'RNA U1 è complementare alla sequenza intronica conservata che si trova al sito 5′ di splicing, e l'appaiamento diastereoisomero. Tra le interazioni che definiscono il secondo passaggio e l'identificazione del sito 3′ di splicing, ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...