Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] tensione RF, tale che le particelle incontravano, nel passaggio da un elettrodo al successivo, un campo accelerante.
Nel 1931 David H la regione spaziale dello spazio delle fasi, complementare a quella temporale. Gli anelli di collisione elettrone ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] sulla lista UNESCO dal 1996, è al contempo un esempio emblematico delle modalità con autonoma e non un prodotto complementare alla vacanza balneare, come nel di cultura che si concretizzano spesso nel passaggio da un consumo di tipo funzionale a ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] spazi turistici protetti. Ma c'è anche un complementare processo attraverso cui la relazione turistica viene riportata ultimi cinquant'anni, ha reso possibile il passaggio dal turismo come svago di élite al turismo come fenomeno di massa. Senonché è ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] ai prezzi di mercato' (PIL´).
In termini macroeconomici, il passaggio dal PIL al PIL´ chiama in causa la pubblica amministrazione, già definita, ordinatamente e sistematicamente raccolti in un conto complementare intestato all'ambiente.
Il ricorso a ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...]
La Russia tende quindi a complementare modalità d’azione tipiche della -sovietico, segnano perciò il passaggio della Russia da potenza regionale Inoltre è la prima volta da quando Putin è al potere, sia come presidente che come primo ministro, ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] influssi di antichi testi) a proposito del passaggio del Rubicone da parte di Cesare (vv. al divino: cioè, è necessario che Cesare sia integrato da Catone. In tal senso, dunque, l'antitesi Cesare-Catone non è contraddittoria, ma complementare ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] a livello del ribosoma, il suo messaggio, sempre per via complementare, al tRNA o RNA transfer. Quest'ultimo effettua il processo di traduzione in continua trasformazione che è la cellula. Il passaggio dallo studio del singolo evento isolato a quello ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] B e T rappresenta il primo passaggio nella sequenza di eventi che portano immunoglobulina che è complementare all'antigene. Il CDR2 sono codificati dai geni della linea germinale Vα e Vβ. Al contrario, il CDR3α e il CDR3β sono il risultato di eventi ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] al di sopra di essi; e persino il primo teorico della sovranità in senso moderno, Bartolo da Sassoferrato, pur respingendo l'idea che l'Impero sia complementare , pubblicato nel 1795, Kant delinea tre passaggi attraverso i quali la pace potrà essere ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] e di altre dame. Il 7 apr. 1584, scrivendo al Gonzaga, il G. si trovò però costretto a ricusare l abbozzi dell'opera. Del tutto complementare e in evoluzione dall'uno all e retoriche di grande attualità nel passaggio fra Cinque e Seicento. In primo ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...