Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] e la sua azione si pongono al centro di un passaggio epocale. Da un lato, la al momento corale, anticipato dalla praxis collettiva delle popolazioni, rappresenta la grande sfida, tutta da accertare, del nuovo organismo.
L’altro pilastro complementare ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] utilizzato per il piumaggio. Il passaggio tra strato profondo e superficiale di tipo immunologico mediato dal complemento o IgE dipendente. Quest'ultimo si muove alla velocità di circa 2,5 cm al minuto per cercare una lesione di continuo dello strato ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] sua iniziativa, fece dell'azione complementare sul rovescio di Tolmino l' delle truppe della Sardegna, passaggio di questo territorio all' 'incudine e il martello: a Napoli nessuno voleva partecipare al suo governo, e a Roma il 16 ottobre il ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] passaggio dall’atomo al cianuro, ovvero dal microscopico al macroscopico. In realtà, ciò è correlato al processo osservata anche lo stato dell’altra collassa nella potenzialità complementare. Ciò sembrerebbe discutibile, in quanto le due particelle ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] anche un ruolo complementare. Infatti, l'intervento strutturato non risponderà mai in modo esauriente al bisogno della persona promozione umana. Tra i suoi obiettivi: il passaggio dalla carità come elemosina alla carità come condivisione attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] , del 1923, lavoro complementare all’antologia Poeti d’ in tutto il suo potenziale, in passaggi come questo:
Questo senso attuoso della J.L. Borges, Parma-Milano 1975.
Opere. Dal «Leonardo» al futurismo, a cura di L. Baldacci, Milano 1977.
Il non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] a docile affabilità, qualità complementare alla sua mentalità di di congiurati che invocarono il passaggio di Forlì alla soggezione immediata 269-312; S. de' Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, Roma 1883, I, pp. 203-378; II, pp. 1-48 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] sviluppa nel corso del secolo nella complementare istituzionalizzazione delle unità di tempo e : il passaggio dal mito in pegno
di vendetta e d’amor), mi diedi in preda
al suo volere, al mio desir tiranno,
e prima quasi fui che sposa, amante; ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] "molto intendente delle matematiche" da Galileo, di passaggio, sempre nel 1592, per Cesena alla volta , il 6genn. 1598, una scrittura relativa al Quesito proposto dal signor Martio Colonna,come da da un opuscolo complementare De atra bile quod ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] funzioni pratiche, cioè una tecnologia quantistica; in tale passaggio, il maggiore impegno di ricerca è dedicato alla l’altro assume immediatamente un diverso valore, per es. complementareal primo, qualunque sia la distanza tra le particelle. Ciò ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...