Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] sono spesso soltanto un aspetto complementare.
Tra gli effetti strutturali inattesi un fenomeno che può essere spiegato in base al principio di utilità marginale che è alla base di Canal Plus mostrano che il passaggio dal modello di impresa televisiva ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] valore (di verità o di falsità) resta immutabile; c) sono al di fuori del tempo; d) entrano in relazioni logiche; e) fare quando si tratti d'interpretare un passaggio delle Sacre Scritture: ‟Quando la parola Questo aspetto complementare della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] Napoli, presso la facoltà di giurisprudenza. Al pari di molti altri intellettuali della sua dal Diritto universale furono non soltanto il passaggio dal latino all’italiano – e tuttavia altro istituto che risulta complementare alla sua filosofia etico ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] una trasformazione lineare (Thompson e McBride, 1974; Jones et al., 1976; Eigen et al., 1989) e porta a:
formula [4]
dove Λi sono complementare negativo, che a sua volta serve come stampo per produrre altri filamenti positivi. Nel passaggio ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] protezione si ha soltanto con il passaggio da un universo giuridico che (compresa la legge costituzionale) e costituzione si avvicina al rapporto tra la legge e il diritto naturale" ( l'una non è semplicemente complementare all'altro ma lo permea ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] di uno stabile centro di direzione in Italia (centro interno), complementareal centro estero, impiantato a Parigi nel 1927.
Lungo il '29 della lotta anticomunista. Riferendosi, in un diverso passaggio dello scritto, a un episodio della storia ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] all’emozione che accompagnava il passaggio di millennio: una partecipazione sorte, la relega in un ruolo di eroina, al punto da impedire, nei fatti, la valutazione del ’altra riflessione, parallela e complementare insieme, sul significato odierno ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] rientrare tra i dieci maggiori detentori di quote. Al di là dell’enfasi retorica sul riequilibrio del Fondo una soluzione minilaterale, sino ad ora complementare e non alternativa a quella del sviluppo raggiunto vede il passaggio da economie a scarsa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] è continua e g′(x)=f(x) in ogni punto x del complementare rispetto a I di una parte numerabile. Si introducono le funzioni a e dei moduli su un anello locale permette il passaggio dal locale al globale; si studiano inoltre gli spazi irriducibili, ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] condanna dell'atto di Curione e alla celebrazione del passaggio del Rubicone da parte di Cesare): il magnanimo rifiuto . Ma quegli accenni al cielo, alle stelle, al tremolar de la marina, valgono soprattutto come motivo complementare alla figura di C ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...