GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] a Viollet-le-Duc egli ne era in un certo qual modo il complemento: l'uno vedeva il G. soltanto come ideale e non aveva interesse carattere speculativo al significato simbolico del Tardo G.; la tendenza dominante fu invece il passaggio dello studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] passione per l’Italia, tanto da imbracciare il fucile alpassaggio delle truppe garibaldine. Nel 1860, su proposta di Carlo » (p. 91). Quella di Sarpi è stata figura complementare a quella di Machiavelli: questi ha dimostrato come si fanno ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ad associarsi con il dominio complementare di un'altra molecola, formando .G. Schulz e R.A. Lerner (Lerner et al., 1991). Il loro approccio si basava sulla progettazione di transferrina che permettono il passaggio selettivo di immunoconiugati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] p. 244).
Si va, dunque, all’incirca, dal 1520 al 1526. Nel passaggio appena citato, il quadro politico fiorentino è rievocato solo indirettamente, ma della ragione, ma ne costituisce, piuttosto, il complemento dinamico e creativo.
Nel ricordo 10 il ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] (Buhl et al., 1997; Hippen et al., 1997).
Anche se il meccanismo con cui P13-K è in grado di complementare l'attività di delle cellule B immature, aumenta rapidamente quando si verifica il passaggio da cellula immatura a matura e, da questo punto in ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] B (diffusa sia a Creta che nel Peloponneso). Intorno al 1500 sono attestate le scritture ittita e luvia (in alfabetica in volgare divenne dominante col passaggio dalla forma manoscritta alla stampa. anche un processo complementare di abrogazione che ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] difetto di essere rigido e indeterminato al tempo stesso.
È rigido, perché pretende chiamato a intervenire in modo complementare negli ambiti che i singoli statuti caso degli Stati Uniti, con il passaggio dagli Articles of confederation del 1777 alla ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] riduzione del fondo stesso dal 1985 al 2010 è stata pari al 51,9%. Il finanziamento statale dello fragili e precari.
Un ulteriore passaggio formale con scarsi esiti sostanziali un quadro che disegni in modo complementare l’azione dei diversi livelli ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] . Si deve a Bernhard Riemann il fondamentale passaggio alle dimensioni più alte, ottenuto formalizzando il concetto che divide in due parti la metà del tensore Rijkℓ complementareal tensore di Ricci. La ‛teoria dei twistors', introdotta da ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] caratteristiche acustiche: però, la loro distribuzione è complementare a quella delle vocali, in quanto non il risultato del passaggio dell’aria emessa dai polmoni mediante un complesso meccanismo fisiologico che è collegato al respiro e, quindi ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...