Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] subì un vero e proprio crollo negli anni seguenti. Dal 1946 al 1949, i furti diminuirono del 54%, le rapine, le estorsioni le automobili, il cui passaggio di proprietà richiede una circolazione e di un foglio complementare falsi, che attestavano che ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] e si ritiene possa essere coinvolto nel passaggio dalla fase litica al ciclo di replicazione latente del virus (v virus libero. HSV ha evoluto misure contro gli anticorpi e il complemento. Le glicoproteine dell'involucro gE e gl sono in effetti ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] in carica, Adolfo Suárez, che legò il suo ruolo alpassaggio tra i regimi, declinando poi velocemente e irreversibilmente ( dell"era televisiva' ha determinato, come fenomeno complementare, la spettacolarizzazione e la personalizzazione del conflitto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] alimentata durevolmente nel tempo; al contrario, se esse vengono danneggiate è intaccata la fonte stessa della crescita dell'economia, che dovrà prima o poi arrestarsi. Può essere immaginato però anche lo sviluppo complementare, di cui non mancano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] impegno a dar voce a questa «verità effettuale» è complementare alla tensione allo svelamento: ben disposto ad assumere maschere di passaggio dai «tre stati» positivi, «principato, ottimati e popolare» alla loro degenerazione), risale indietro fino al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] aumenta esponenzialmente al diminuire della distanza tra la punta e la superficie. Il passaggio di corrente n e l'altro a canale p, come mostrato nella fig. 14. La natura complementare del N- e del P-MOSFET fa sì che, in uno dei due stati stabili ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] le funzioni cellulari indispensabili per la sintesi del filamento complementareal genoma virale, l'ingresso nel nucleo e l' alla chemioterapia nei pazienti con neoplasie. Il possibile passaggio da questo tipo di utilizzo ‒ che, naturalmente, ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] ’Alleanza stessa. Se il passaggio delle funzioni dal concetto di reale di quanto avviene nella zona di operazioni, al fine di supportare le attività di targeting. Si Identità di sicurezza e difesa europea ‘complementare’ alla Nato e dotata di forze ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] della specie umana, considerando nello stesso tempo come complementare la dimensione dello sviluppo verso modalità cognitive sempre più individuale, e una 'linguistica', relativa alpassaggio dal linguaggio per gli altri al linguaggio per sé, e alla ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] cui ricerche coprirono un arco di mezzo secolo, dal 1809 al 1859. Già nel 1809, infatti, J.-B. de Lamarck di trasporto specifiche che regolano il passaggio di metaboliti da e verso la sintesi di un'elica complementare.
Il processo catalizzatore- ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...