Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] di simulazioni al calcolatore, pur se attualmente rappresentano un efficacissimo strumento complementare di analisi effetto a lungo raggio, e ci si potrebbe attendere che il passaggio dallo stato amorfo a quello vetroso sia una transizione del secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] di secolarizzazione che per molti caratterizza il passaggio dal mondo antico a quello moderno ’ambito della geometria a essi complementare.
Un primo passo di questo luogo, ci si chiede perché l’Italia sia (al di là del mondo islamico) il luogo in cui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] l'esterno e un'estensione complementare verso l'interno dell' che considerassero questi nervi come passaggi o dotti. Tuttavia non esiste segmento BE di quest'asse è uguale alla distanza da B al vertice del cono retto dal quale è generata la parabola; ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] che, diminuendo q, al massimo si può arrivare, per N grande, a:
formula [6]
pur mantenendo una traccia del passaggio di tutti gli ultimi p si è detto rendono desiderabile un approccio complementare alla simulazione numerica di modelli neuronali, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] di causa, ma anche quello di coazione (o azione integrata o complementare), e le forze non operano solo in termini di conflitto e impatto Il passaggio dal concetto di territorio come mero supporto geografico-economico alle attività umane, al concetto ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] prevedere.
La neutralità selettiva fornisce un potente complementoal semplice meccanismo darwiniano e spiega come le ipotizzare l'esistenza di codici per ciascun livello. Il primo passaggio è la sintesi dei biopolimeri, in particolare le proteine, a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] fanno intervenire direttamente agenti divini in un rapporto molto più complementare che contrapposto (v. cap. IV, par. 4). al suo consorte Haia (ibidem 11, 26). In quest'ultimo caso il tenore delle ricette è chiaramente didattico: il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] (16), relativi a due giocatori, salvo l'ovvio cambiamento dovuto alpassaggio da 2 a n.
Definizione. - In un gioco tra n un qualunque sottoinsieme non vuoto e con @S il suo complementare, la peggior situazione che può incontrare la coalizione S è ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] deve essere considerata complementare e appare finalizzata a di circa 30 cm, che consente il passaggio dell'urina dal bacinetto alla vescica. Esso alla capsula di Bowman è, nell'uomo, di 180 l al giorno (pari a 125 ml/min). Tale valore corrisponde a ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] tabella l, si ritorna al medesimo punto fisso, ma in questo caso sono stati necessari solo tre passaggi invece dei cinque nel può legarsi se il suo recettore coincide con l'antigene in modo complementare, ossia ogni bit 0 si lega a 1 e viceversa. ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...