Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] il riflesso del vomito e ridurre il fastidio legato alpassaggio dello strumento, viene spruzzato nella faringe un anestetico locale endoluminale. Tali procedure possono anche avere un ruolo complementare, e assolvono con buoni risultati la loro ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] a Aspromonte, 1863, e il gruppo di studi intorno alPassaggio del Mincio e alle Fanterie italiane alla Madonna della "; e finché il sentimento aveva potuto soddisfare al suo ufficio di funzione complementare (ciò che si riscontra per tutto il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] con una scala di grigi che va dal nero al bianco attraverso una serie di livelli di grigio). rappresentare un approccio alternativo o complementare alla registrazione su lastre, di solito una combinazione di passaggi e può richiedere regolazioni della ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] connessioni sinaptiche. Nel passaggio attraverso questi miliardi di un tipo di attivazione nel volume complementare più grande, distante dall'origine. Questa veglia (Llinas e Ribary 1993; Llinas et al., 1994). Grazie ai nuovi studi di neuroanatomia ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] con la realtà dell'essere o delle cose, al di là delle immagini parziali, se non addirittura , in continuo sviluppo anche nel passaggio tra la fase pagana e quella 'essi perciò erano 'irregolari' in modo complementare a quello in cui lo erano gli ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] o sulle persone giuridiche che assume un carattere complementare all'imposta sulle persone fisiche per colmare il che colpisce tutti i passaggi delle merci e dei servizi fino al consumatore finale, effetti attribuibili al fatto che tale imposta ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] produzione e la comprensione del linguaggio scritto prevedono un passaggio intermedio fra i centri visuo-grafico (per la lettura denominazione per suoni significativi non verbali.
Complementareal deficit anomico legato alla modalità di presentazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] presenta la situazione. Eutocio elenca alcune soluzioni al seguente problema: date due rette A e incommensurabili, per qualunque h. Il passaggio continuo da relazioni tra segmenti a In un certo senso è complementare agli Elementi, ma mentre ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] può dire ben poco di preciso oltre al fatto che l'attuale teoria del meccanismo ), e cioè una tripletta complementare a quella che corrisponde ad Questa sintesi, tuttavia, ha luogo in passaggi successivi, con formazione intermedia di ribonucleotidi a ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] caratterizzate da un profilo della redditività diverso e complementare rispetto al primo: "un terreno boschivo, coperto di contabile. Questa esigenza implica, fra l'altro, "il passaggio da una singola grandezza, la misura complessiva del reddito, ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...