Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] Si tratta di un passaggio di consegne che sembra vi è connesso o complementare. Il legislatore regionale viene del 2011); la Regione Friuli Venezia Giulia si attiva nei conferimenti successivi al 1998 con conferimenti settoriali (l. reg. nr. 2 e 16 ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] concreta (ed autorevole) di quel passaggio dal vivo vitale al vivo museografico» di cui i musei materia di beni e attività culturali con ruolo sussidiario e complementare a quello statale: nelle attività di conservazione, catalogazione e ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] al sistema i tradizionali indici delle quantità e dei prezzi. Per quanto concerne il punto c), è in corso di elaborazione un sistema complementare di scuola secondaria frequentata e così via. Il passaggio da un punto all'altro dell'iter scolastico è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] nella complessità, in particolare nel passaggio dal Sole alla Luna e equidistante da M (dunque C ruota non uniformemente attorno al proprio centro, M); il moto in anomalia è contato può essere considerata come complementare a quella condotta nel ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] strutturale. Egli non si pone in modo complementare accanto al sapere magico tradizionale, come fanno le tradizioni letterarie Entrambi i testi hanno una forma narrativa con alcuni passaggi descrittivi o didattici. Tuttavia, il papiro di Copenaghen- ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] in alcuni casi radicate nei distretti industriali. Questo passaggio si può cogliere per es. nel settore dei fiorendo nelle aree limitrofe al triangolo industriale veniva vista come marginale o al più complementare rispetto al core o centro, ossia ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] viene a saldare l'igiene al grande campo della sanità pubblica, diverso e complementare rispetto all'ambito tradizionale curativo difetto conoscenze più approfondite in relazione ad alcuni passaggi critici: la valutazione della direzione e del peso ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] radicalità, di stampo illuminista, ma dotata al tempo stesso di un certo fascino e nome del canto, ma, in modo complementare, viene scardinata la nozione stessa di possibilità di un incontro e di un passaggio di consegne con i rappers romani e ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] the wealth of nations (cap. I), riferendosi al mulino ad acqua, affermava come fosse "evidente mai avuto in precedenza. Il passaggio dalla técnica del artesano, tipica disciplina alla forza lavoro era ovviamente complementare a un tale progetto.
L' ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] 1934, il Brasile di Vargas dal 1937 al 1945 e la Spagna di Franco). Il il periodo successivo, caratterizzato dal passaggio alla democrazia competitiva dei paesi , Schmitter e Whitehead, 1986), complementare agli studi precedenti volti a comprendere ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...