Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] constatazione di un suo associarsi complementare, non già dominante e condizionatore, al prevalente motivo statale e giorni è legata ai problemi del mondo nero, del suo passaggio da un'anarchica libertà di primitivi, col reciproco sterminio connesso ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] oggetti componenti la classe complementare corrispondente. Vale la pena di segnalare di passaggio che, data una sia u) un u può essere a e differire da un u che sia à o, al contrario, essere à e differire da un u che sia a". In casi più complicati si ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] deve porsi in atto un continuo passaggio dal momento tecnico al momento politico, dalle elaborazioni statistico impiegato non sia ‟ben disposto a ricevere un insegnamento teorico complementare nel momento in cui il suo diploma, conseguito dopo lunghi ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] . Questo costituisce un passaggio chiave dell'elaborazione del transistor del tipo metallo-ossido-semiconduttore complementare) a 1,6 μm, occupa l'output del neurone j dello strato l che fornisce input al neurone i dello strato l + 1, ed η riscala ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] episodi di drammatica crisi politico-istituzionale (pensiamo alpassaggio dalla IV alla V Repubblica francese) possono modo la tematica della crisi diventa strettamente affine e complementare a quella del processo rivoluzionario. In effetti in molta ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] la prima volta nella sua forma attuale, con passaggio da -n- a -l-, proprio dai documenti cui vedi sopra) e Sarto (complementare per diffusione nelle zone con il «L’Avvenire», 19 apr. 2012), al vertice della graduatoria raggiunto a Prato nuovamente ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Si potrebbe parlare di un passaggio dal negozio aleatorio all'amministrazione anche di una riserva complementare, detta margine di solvibilità prodotto interno lordo, si evidenzia come tale rapporto, pari al 2,07% nel 1985, in Italia, sia nettamente ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] l’abbondanza, 1993). Il fatto è che tali passaggi si sono inseriti, non senza alimentare frustrazioni e piuttosto anche come complementare all’innovazione. nel 2011 questi valori erano rispettivamente superiori al 66 e dell’83%. Ciò è indicativo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] sua politica economica e finanziaria al calendario fissato dall'Unione.
Al momento dell'esame di passaggio, nella primavera del 1998, campo, ha conferito alla Comunità una competenza complementare a quella degli Stati membri, considerando l' ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] potrebbe essere in sè un fattore complementare serio e anzi di importanza primaria, si tratta del risultato di un passaggio progressivo da droghe ‛leggere' ( cui una persona ha bisogno di un sonnifero al momento di andare a letto, ovvero nel ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...