CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . In tale congiuntura si afferma come complemento del c. un modello che si ispira al pulvino tardoantico e che così viene denominato il tas de charge, e cioè di un sistema di passaggio da conci orizzontali, inclusivi di spigoli e modanature curvi, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] pro capite di acqua dolce di poco superiore al 50% rispetto al livello del 1975. E già oggi, nei paesi v. OECD, 1994). La natura complementare di questi ultimi interventi è ovvia. sua memoria sociale, un passaggio molto importante nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] ambiguità. In breve, ha un compito complementare: in nessun modo può definire completamente al petrolio in circolazione difasica. Il petrolio viene cosi a trovarsi intrappolato in strutture favorevoli, nel corso della migrazione che segue il passaggio ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] che i vari tessuti hanno caratteristiche di trasparenze diverse alpassaggio dei raggi X. Per es., la bassissima opacità ecografia indagine di prima scelta, o per lo meno complementare, dell'imaging diagnostico. Il rapido sviluppo tecnologico ha ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] contratto - anch'esso un fenomeno giuridico - lo strumento chiave del passaggio degli esseri umani dallo stato di natura a quello civile e/o politico e tasse (occasionalmente complementati, in via provvisoria, dal ricorso al debito pubblico) è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] verticalmente, mentre quelle che simboleggiano la categoria complementare, cioè quella dei Rami terrestri (dizhi), durante la Luna nuova, alpassaggio del Sole al solstizio d'inverno in una particolare casa lunare, con la Luna al perigeo e in nodo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] Il passaggio dal socialismo utopistico al socialismo al lettore come essi vivano in un mondo che è esso stesso assiologicamente invertito; per questo la costruzione utopica costituisce la controparte, il polo logicamente opposto e complementare ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] lo precede è bloccato da una molecola proteica a esso complementare, il lac-repressore, e ciò ne impedisce la trascrizione. singoli geni i cui prodotti partecipano alla metamorfosi o alpassaggio allo stadio adulto avviene per il tramite di ormoni, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] 1980). In effetti, il triazamacrociclo [18]−N3O3, che forma una sequenza complementare di tre legami +N−H•N, (13), seleziona R--NH3+ piuttosto che una cavità interna. Ciò corrisponderebbe alpassaggio da una chimica convergente a una divergente o ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] come ambito nel quale tutti i passaggi e gli obiettivi precedenti devono comporsi città; nella lottizzazione (complementare allo zoning), come dispositivo L. J. Kahn, del quale sono conosciuti, intorno al 1960, gli studi per il centro di Filadelfia, ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...