Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] o non intelligibile. Il fenomeno è conseguenza del fatto che alpassaggio di una radioonda negli strati D ed E della ionosfera gli porte aventi, rispetto a quello desiderato, comportamento complementare a quello della rimanente parte del sistema. ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] La sinapsi
La sinapsi è la struttura che permette il passaggio unidirezionale dell'informazione da una cellula a un'altra. preposta all'assunzione e al mantenimento di un'adatta postura corporea di sostegno complementare all'esecuzione dei movimenti ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] prodotto un uovo, la cervice uterina diviene recettiva alpassaggio degli spermatozoi, le capacità muscolari e secretorie dell' entro la sfera psichica qualcosa che equivale alla morte è complementare a qualcosa che equivale alla vita: ed ecco un ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] . Ciò può spiegarsi col fatto che il passaggio dall'alcool al chetone, comportando la trasformazione di un carbonio cui ogni base su una catena può collegarsi a una base complementare sull'altra catena se, e soltanto se, la complementarità è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] annunciata da un'apertura creatasi nella casa di un uomo" al rituale "per il caso in cui il Sole e la un meteorite (se non il passaggio di una cometa), o lo scoppio Siria, nel XVIII sec.), era complementare a questa tecnica e considerava un numero ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Olocene iniziale e medio, dall'altro lato il passaggio dalla preistoria finale al periodo storico nell'Olocene tardo è molto più avuto nelle zone semidesertiche interne un ampio territorio complementare. Esistevano dunque due zone residenziali, tra ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] al commercio marittimo un andamento irregolare e deleterio per tutto il secolo XV. Ciò nonostante la natura complementare dell'ordine dei Cavalieri di San Giovanni, che chiese un passaggio da Marsiglia a Rodi nel 1438. Gli ambasciatori e i ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] avevano nemmeno frequentato il corso complementare di Tor di Quinto. L'esperimento, tuttavia, riuscì al meglio e gli italiani rientrarono con U; fra gli ostacoli, inoltre, può essere previsto un passaggio d'acqua, un guado o un ponte.
L'attività di ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] così perseguite dal comune costituivano una versione complementare e sistematica degli interventi saltuari, già ricordati , decisamente più grave del passaggio - di pochi anni precedente - dalla redenzione dei titoli al pieno valore nominale, all' ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] la rendeva complementare alla sua madrepatria industrializzata e la metteva in condizione di sfruttare al massimo la per permettere l'esistenza di un sistema sommerso del passaggio di proprietà dei terreni al di fuori del raggio d'azione del sistema ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...