Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] di determinata energia): tale assorbimento si traduce col passaggio dallo stato normale o fondamentale della molecola, a assorbimento selettivo: il colore osservato però corrisponde al colore complementare di quello assorbito (o alla miscela dei ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] al loro collegamento; effetto Joule nel dielettrico che, caratterizzato generalmente da resistività elevata, ma non infinita, permette il passaggio piccolo di 90° (fig. 1 b).
L'angolo ψ, complementare di ϕ, è l'angolo di perdita del condensatore.
La ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI in Fiore (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Grosso centro della Calabria, nella provincia di Cosenza, posto sull'altipiano silano a 1050 m. s. m. (altezza massima fra quelle dei capoluoghi [...] Policastro-S. Giovanni in Fiore della ferrovia complementare transilana (v. sila). Il comune di popolazioni bruzie, come punto di passaggio obbligato verso l'altipiano, e nel 1901; lo scarso aumento sino al 1931 è dovuto alla fortissima emigrazione ...
Leggi Tutto
SOVERATO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune della provincia di Catanzaro in Calabria, col centro maggiore Soverato Marina sulla costiera del Golfo di Squillace, e, a 2 km. a O., a 149 m. s. m., [...] ed ebbe nuovo impulso dall'apertura (1923) della complementare che giunge a Chiaravalle Centrale. Vi confluiscono i prodotti , farine, ecc. È centro di pesca (passaggio di tonni e sardine al largo), con una scuola professionale per marinai e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e la 'prospettiva storica' di Gregorio Magno, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a san Gregorio Magno, " al-Manṣūra) fu dotato di tutti i requisiti di una c. stabile e divenne, seppur precariamente, un'entità vitale complementare ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] costruita attraverso una serie di passaggi obbligati, in cui ciascuna come stampo per la sintesi della catena complementare negativa. Il prodotto, una forma replicativa di embrione di criceto in vitro, se al virus è in qualche modo impedita la ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] e della socializzazione implica in sostanza il passaggio dal 'micro' al 'macro'. Teoricamente la sociologia dell'infanzia si grande vantaggio: il recupero di una visuale dell'infanzia, complementare a (e non sostitutiva di) quella di discipline come ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] afferma esplicitamente un famoso passaggio della Bhagavadgītā. Analogamente suo capo assoluto, simile per molti versi al sovrano nel suo palazzo (donde la definizione 'induismo stesso. Basato sull'opposizione complementare di puro e impuro, il sistema ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] comando, la cattedra di fisica complementare rimasta libera in seguito alla e della fisica nucleare poi.
Attorno al 1936 soleva dire che, con l' cui erano in corso le trattative che sfociarono nel passaggio all'I.R.I. della banca (l'accordo ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] continuità, tanto più risulterà opportuno ricorrere alcomplemento di fonti capaci d'una conveniente produzione come l'Italia settentrionale, la superficie del suolo asservita per il passaggio delle linee aeree è dell'ordine dell'l%. È una cifra che ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...