Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] destro, donde discende al ventricolo destro per ricominciare il circolo dei vasi polmonari. Nel passaggio del sangue attraverso polso venoso.
Circolazione linfatica. - Una sezione complementare della circolazione sanguigna è costituita dal movimemo ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] in diverse situazioni sperimentali, in modo complementare (nel senso di Bohr).
Le osservando il fotone emesso nel passaggio dell'atomo dall'uno all dalla presenza del parametro adimensionale a, legato al valore della carica elettrica (vedi sopra); ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] molecola di acido nucleico con una complementare), per cui in una sezione istologica ottico disegnato in modo tale da far arrivare al campione la luce di eccitazione e all' i canali transmembrana che controllano il passaggio di ioni; b) i sistemi ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] utilizza a fini applicativi alcune peculiarità, come il loro passaggio (orizzontale) da un individuo all'altro, anche tra specie 'inattivazione, mediata da un RNA (detto antisenso) complementareal mRNA, di un enzima (poligalatturonasi) che degrada ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] quale venne chiamato il generale Pelloux;
il passaggio del battaglione Susa II° al 4° alpini e del Pinerolo al 3° (1888);
il cambio di di 3 battaglioni, 1 compagnia tecnica, 1 battaglione complementare ed i reggimento di artiglieria da montagna. I ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] a una norma imperativa, all’ordine pubblico, al buon costume o comunque in contrasto con una norma è valutato in maniera complementare perché rende apprezzabili anche ulteriore modalità di giustificazione del passaggio dei flussi.
Fattore comune ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] così il passaggio dal Pacifico al Mar della al più presto possibile nella zona di battaglia e rifornirsi di carburante e di armi nelle basi terrestri di Guam, di Rota e Tinian, che venivano così ad assumere una funzione di carattere complementare ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] diversi ma dotati di proprietà "narcotiche", al fine di "complementare", di approfondire cioè e di prolungare una e delle arterie cerebrali è spesso indispensabile interrompere il passaggio del sangue attraverso le arterie lese e quindi la ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] che il d. m. si è collocato oggi al primo posto tra gli strumenti tecnologici di uso complemento, caratteristiche che, insieme a un uso multimediale più diffuso, hanno generato una maggiore richiesta di dati e velocità, incentivando il passaggio ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] al 33% con l'aggiunta di 10 gocce di adrenalina al millesimo. Il malato si riprende subito ma non bisogna tralasciare di somministrare allora per bocca il quantitativo complementare di abbreviare molto il tempo di passaggio della corrente (da 1 a 5 ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...