LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] l’innovazione tecnologica attiva in modo complementare una domanda crescente di l. qualificato suggerire un necessario passaggio nell’ambito di così via). Nel 2009 e nel 2011 (v. la delega al governo contenuta nell’art. 54, l. 18 giugno 2009 nr. ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] stregua di una legge complementare. Il canone della disposizione più favorevole al consumatore suppone infatti che di Torino, 23 sett. 2011). Il passaggio dall’identità all’omogeneità favorisce l’accesso al giudizio. È improbabile, infatti, che i ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] . Evidenziando il passaggio dagli oggetti alle relazioni, dalla stabilità all'instabilità, dall'essere al divenire, appare sito, figura-sfondo, artificio-natura, investe in maniera complementare e dialogica, dinamica ed evolutiva gli spazi edificati, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] tecnico, istituto magistrale, scuola complementare) e di un'antica dicembre del 49, dopo il passaggio del Rubicone. Cesare occupò Arezzo è ridotta a 3203,13 e la popolazione di fatto, che al censimento del 1921 era risultata di 298.519 ab., discese a ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] altro, piuttosto che utilizzarli in modo complementare, l'analisi delle c. rischia altresì che se una c. s. punta al dominio, deve anzitutto fare in modo che sia sociale. - Per mobilità sociale s'intende il passaggio di un individuo o di un gruppo da ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] con am il vettore univocamente determinato, che ha modulo uguale al prodotto del modulo di a per il valore assoluto di , è facile il passaggio dalle formule stabilite a operatori costituisce la parte complementare e indispensabile del sistema ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] consentirebbero una vasta attività economica complementare. In Italia ci si è attenuti al sistema, che è apparso assai con la fronte o con la regione parietale, tanto per effettuare un passaggio che un tiro a rete e persino (più raramente) l'arresto. ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] (pari a 1/50.000) a ogni passaggio; l'alta velocità di esecuzione di questo metodo di più farmaci ad azione complementare a basse e medie diluizioni, 'o. 2.600.000 individui, con un incremento dal 2,5 al 4,6% per gli anni 1991-94; il 45% dei medici ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] che i geni trasdotti, nel passaggio dal genoma cellulare a quello virale del genoma dei vertebrati. Un segmento di DNA complementare all'o. src del virus del sarcoma di o. recessivi. Essi devono questo nome al fatto che i tumori si realizzano solo ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] di una certa voga teologica diffusasi al di qua e al di là dell'Atlantico, sono della Chiesa e della società, nel passaggio dal mondo medievale a quello moderno, dell'e., configurandosi come contributo complementare a quello ortodosso e come elemento ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...