(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] maggiore, dell'ordine del TeV, e altissima luminosità, naturale complemento di LHC dal punto di vista della fisica, è stato difficile realizzare degli specchi, al funzionamento nel regime detto di singolo passaggio o SASE (autoamplificazione della ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] la somma della grandezza respiratoria, più l'aria complementare più l'aria di riserva. Per queste misurazioni coane) in alto, la laringe e l'esofago in basso. Serve alpassaggio nello stesso tempo dell'aria (verso la laringe) e degli alimenti (verso ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] di revisione critica, complementare nei confronti della stessa (poniamo, il futuro passaggio di Nettuno; passaggio che, anticipato dapprima proprio se e dove si sia sbagliato" (ibid.).
Al di là delle profonde differenze che li contraddistinguono ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] riflessione, in luce di fluorescenza o in luce polarizzata; il passaggio da normale a confocale e viceversa è ottenuto automaticamente, digitando la di base: che nei primi due casi esso è complementareal m. ottico e opera in un campo di lunghezze ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] membri avessero raggiunto un accordo sul passaggio alla seconda fase dell'UEME.
Al fine di realizzare il progressivo e basato sulla nozione di parità fisse e su quella complementare della convertibilità, all'occorrenza, in oro, si andava ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] notevole di gas, e presenta alpassaggio della corrente una resistenza molto forte, laddove nelle metà successive dei periodi l'ossido viene in gran parte ridotto, e il gas si ricombina con lo ione complementare, sì che la resistenza complessiva ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] e lavoro, l'Imposta complementare, l'Imposta sulle società e l'Imposta cedolare. Al loro posto sono state introdotte le entrate tributarie. Esse mirano a colpire i passaggi di ricchezza effettuati mediante variazioni della proprietà o mediante ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] della pedagogia.
Dall'idea implicita nell'etimo fu facile il passaggio a indicare un insieme successivo e ordinato di atti che tre anni. Per l'ammissione al primo corso si richiede normalmente la licenza complementare o la licenza di ottava classe ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] al 20% della superficie del nostro pianeta.
Le reti mobili basate sull'impiego di costellazioni di satelliti hanno la capacità di offrire servizi a utenti in movimento e garantiscono una copertura complementare la preparazione alpassaggio definitivo ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] passaggio dal classico al postclassico, dal moderno al postmoderno, dal mediale al postmediale o piuttosto al fotosensore, il CMOS (Complementary Metal-Oxide Semiconductor, semiconduttore complementare a ossido di metallo), la cui peculiarità è ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...