ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] qui si presentò la necessità di ricorrere a una trattazione complementare di tipo oscillatorio.
Questo dualismo, per cui i più compressioni e rarefazioni si susseguano in un determinato luogo alpassaggio di un'onda sonora, in modo adiabatico (cioè ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] corpo è trasparente; oppure che il corpo si opponga quasi interamente alpassaggio della luce, e si dice che il corpo è opaco; intermedî qui, il colore complementare (se si tratta di sostanza unica), e perciò verde quando assorbe al massimo i raggi ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] può essere maggiore, minore o uguale al ΔG° a seconda della concentrazione dei , dove oltre allo stampo vi è un passaggio da un tipo di codificazione a un altro singolo filamento di RNA o acido ribonucleico complementare a sé stesso. Questo RNA è ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] (30.000, oltre a 20.000 per epidemia seguita al terremoto), portò la popolazione a 750.000 abitanti circa nel sua economia e del passaggio da una produzione di complesso darà alla Calabria una rete complementare che gioverà grandemente ai rapporti fra ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] il supporto stesso. Il negativo risulta cromaticamente complementare del positivo, che si ottiene per stampa sull'animo degli spettatori è affidata soprattutto al graduale passaggio dalla vistosa pubblicità stradale all'accogliente tranquillità ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] intera produzione in una singola i. (che equivarrebbe alpassaggio da un'economia di mercato a un'economia diretta e nei confronti del mondo esterno - che diventa complementare con quella che emerge inconsapevolmente nell'ambito del contesto ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] africanus. I motivi del passaggio alla stazione e alla deambulazione più simili a Y quanto più grande è il suo contributo relativo m al pool genico del gruppo misto.
Se, per es., la frequenza di un certo senso ''complementare'', delle considerazioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , con il collage e il papier collé, esperiti intorno al 1912 da Picasso (che incorpora a un suo dipinto, ciò spiega assai bene quel peculiare ''passaggio'' dall'Action Painting alla Pop art, allo stesso tempo complementare rispetto alla conoscenza ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] natura subiscono modificazioni nel passaggio da sovrano a sovrano, in essi in via complementare alcune caratteristiche coercitive di diritto e poi ristretto a tre, col 30 giugno 1926, in base al decr. legge 6 maggio 1926, n. 204, è stato accordato ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] può considerarsi il mezzo aereo complementare dell'aeroplano.
Gli aeromobili " km. in 45 ore e 17 minuti (dal 29 settembre al 1° ottobre 1946). Come si vede, la distanza coperta il presupposto per un rapido passaggio dalla economia di guerra a ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione...