L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] del Bronzo è quella dei laghi e delle torbiere anord e a sud delle Alpi, in Francia (Charavines, Clairvaux), passaggio sia nelle camere. Si tratta di altari a pilastro con tavola quadrangolare, a lastre orizzontali entro nicchie e di altari a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] nord-ovest/sud-est, deviato rispetto al nord astronomico al fine di dare sbocco verso la pianura a cardini e decumani altrimenti con esito sul fiume a : quello più a monte era ubicato nel sito dell’odierno ponte Pietra, cioè del passaggio pre- e ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] definizione territoriale (584, annessione del regno suebo nel Nord-Ovest della penisola; fino al 625 ca. contenimento graduale alla zona occidentale a tre navate - quelle laterali molto strette - fa seguito un angusto passaggioa 'collo di bottiglia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] dati archeologici che attestano il passaggio dei Pyu al buddhismo sono da recinti reali da aree agricole. Aovest del sito sono presenti vasti in ( fine del IX sec. d.C., ma la presenza anord del sito della più tarda capitale di Shwebo (XVIII ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] vi sono ceramiche tornite con incisioni simili a quelle recuperate a Oc Eo (Vietnam), datate tra gli inizi ciotola: in tal modo si assicurava il passaggio dell'aria durante la cottura e l' scavo presso l'angolo nord-ovest del forte venne ampliato ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] a linee orizzontali e semplici motivi geometrici. Nel passaggio al V millennio a più tarda di Hakalan (3500 a.C. ca.). Nella regione a sud-ovest di Hamadan (l'antica Ecbatana pianura di Gurgan, nell'Iran nord-orientale, alla fascia pedemontana del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] funerario precedente. Il passaggio sotto controllo italico, forte concentrazione di ritrovamenti all’estremità nord-ovest della regione, con i giacimenti di , si datano tra III e inizi del I sec. a.C.
Per l’età romana le ricerche si sono concentrate ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] a base piatta e decorazioni a pettine o impresse che rivelano forti affinità con ambienti dell'Asia nord-orientale; più ad ovest da stabili comunità ad economia agricola, il passaggio sia stato indirizzato verso meno complesse organizzazioni ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] anord, sullo Zerafshan, è Kuturbulak, sito del Paleolitico medio; altri siti coevi sono noti nel bacino dello Zerafshan, a est e aovest regioni i primi grandi organismi statali.
Nel passaggio al V millennio a.C., in corrispondenza con le fasi Halaf ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] rampa di accesso e non una scalinata per il passaggio degli animali; l’intero edificio sembra richiamare nell’impianto ’angolo nord-ovest. La fortezza fu ristrutturata durante il II sec. a.C. quando fu costruito il grande bastione rettangolare a est ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...