L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , immette direttamente in una piccola corte che a sua volta permette il passaggio in un'altra corte più ampia, delimitata, a sud, dalla chiesa di al-Adhra e, anord, da alcune celle monastiche. Aovest della chiesa si trovano un refettorio e i locali ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dei venti di nord-ovest per l'area babilonese anord nella cartografia scientifica del globo e delle zone climatiche. Il graduale adattamento è mostrato invece nella cartografia specifica dalla preferenza per un orientamento a sud e dal passaggio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di copertura nell'Italia post romana. Anord delle Alpi, nonostante la disparità di liturgia della parola; il passaggio verso il battistero; i locali annessi a quest'ultimo, tra cui sottolineatura dell'asse principale est-ovest, cui fa da contrappunto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Fukuoka-ken), delimitata dal Monte Fukuchi-san anord-est e dal fiume Hikosan-gawa a sud-ovest, in cui sono state riconosciute due fasi associata a un altro tipo, decorato con impressioni semicircolari "a unghia", a indicare un graduale passaggio da ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] norda sud e soprattutto da sud anord nella regione sahariana. Ciò ebbe il duplice effetto di ridurre notevolmente il plenideserto (quindi di favorire spostamenti in varie direzioni) e di aumentare le opportunità di insediamento, grazie al passaggio ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] entrata esterna era chiusa da una porta, anche il passaggio dal vestibolo alla corte era scandito da claustra di anord della penisola di Cartagine, compresa fra l'Ariana aovest, il mare sia anord sia a est, e infine le alture del Gebel Khaoui a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] gli inizi del Pleistocene (tra 2 e 1,8 m.a.) si realizzò il passaggio tra le faune blancane e quelle irvingtoniane, con la scomparsa di migrazioni di Mammiferi da norda sud e viceversa e da est aovest. Accanto a forme ad amplissima distribuzione, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Sofia a Costantinopoli; la sua sistemazione comportò l'installazione di un passaggio nell'ambiente annesso a m ca.), nella quale sorgono, aovest, di fronte all'ingresso, il grande salone porticato, anord la cappella e a sud i grandi magazzini. Sul ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] per la sua adattabilità a terreni relativamente salini. Il passaggio dalle forme selvatiche a quelle coltivate della a.C. e il cui centro di domesticazione si ubicherebbe in un luogo non ancora identificato del Perù, della Bolivia o del Nord- Ovest ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] giungeva anord sino a Nursia (Norcia), verso ovest sino a Reate (Rieti) e al corso del Tevere, per poi giungere a pochi edifici gemelli separati da uno stretto passaggio sembra suggerire un collegamento a due distinti ruoli funzionali della ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...