Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] strumento su ciottolo, il chopping-tool, attraverso graduali passaggi si sia pervenuti alla realizzazione di quel manufatto che in tutta l'Europa centrale, e della sua diffusione aovest e anord, sino alle Isole britanniche e al Baltico.
Si ritiene ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] e politico esercitato segnarono il passaggioa una forma di 'monumentalizzazione' il lato nord delle mura, l'edificio del Palas. Originariamente a tre ovest - si disponesse un unico grande ambiente, coperto da una serie di volte a botte o a crociera ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] dovuta alla sua posizione di passaggio dalle regioni equatoriali al Sahara: distribuita in modo diseguale nei territori a sud e anord del regno di Kush. Il il 370 d.C. A questa data risalgono le ultime sepolture del cimitero ovest di Meroe. Le cause ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di Costantinopoli, quello delle Blacherne, nell'estrema zona nord-ovest della città. Il De caerimoniis aulae byzantinae (PG, una cupola, intorno al quale si aprono piccoli vani a īwān o a cupola e passaggi verso gli altri ambienti. Essi sono i b. al ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Garibaldi a sud e anord fino aa nicchie e la conclusione triabsidata orientale, sottolineata da setti murari a stretti passaggi, quasi aa Giovannino, il Maestro dell'Ancona Barbarava, cui sono stati ascritti tre affreschi votivi nella parete ovest ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] piccolo che vi si addossava, in comunicazione tra loro grazie a un passaggio, costituivano una struttura unica di cui non è accertata la risalente al sec. 15°, su di un asse nord-ovest sud-est.Su questa struttura di modeste dimensioni vennero ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] le terme e l'anfiteatro. Il Foro principale (38x142 m), orientato da norda sud, era chiuso al traffico dei carri e dominato anord dalla mole del tempio di Giove e aovest dal tempio di Apollo, impiantati già nella prima epoca sannitica, quando la ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] a distanza di molti millenni, da gruppi umani diversi. Un esempio tra i tanti è Bagaggera, anord del corde vocali o modulando il passaggio dell'aria attraverso le labbra e sud-ovest della Francia: come indica bene il nome attribuito a questa zona ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] a. 887; Affò, 1792, nr. 31). Tracce di strutture abitative private di questo periodo si possono osservare nell'isolato posto nell'angolo nord-ovest nella pieve di S. Moderanno a Berceto, e il passaggio definitivo sotto la dominazione viscontea ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] riutilizzati, tra l'altro, per un forno, mentre il passaggio, soggetto al pagamento di un pedaggio al vescovo, fu quello precedente, incorporato entro la porzione nord-ovest della chiesa (Magni, 1974, pp. 88, 91).
Bibl.: J.A. Duc, Le livre des censes ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...