Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a elementi maghrebini negli scali marocchini, libici e tunisini per imbarcarsi verso Spagna e Italia, destinazioni ultime o terre di passaggio ultima potenza carovaniera nell’A. nord-occidentale.
Regno schiavista nell’A. tedesca del Sud-ovest (guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] il 300 a.C. penetrano in Romania anche elementi celti, provenienti dall’ovest e dal sud-ovest. Nel privatizzazione dell’agricoltura e il passaggioa un’economia di mercato, il meglenoromeno, diffuso in una zona anord-est di Salonicco, e l’istroromeno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Dal 12° millennio a.C., con il passaggio dal Mesolitico al e culturalmente più sensibile, confinando a sud con l’Egitto, anord in origine con i domini Battriana erano perdute da tempo, mentre si affermava aovest di queste regioni il regno dei Parti; ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] connotazioni diversi nel tempo. Il passaggio da un'economia basata, più tardi fondarono colonie, tra l’altro, a Tripoli e a Tiro. Questa rimase il centro principale e maggiore di quella del resto del Nord-Ovest italiano, era nata e cresciuta grazie ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] è il Pizzo Carbonara (1979 m). Aovest delle Madonie, la valle del fiume anord fino a Messina, punto forte della conurbazione dello Stretto, e a sud fino a -i e -u e il passaggio di nd a nn, di mb a mm sono limitati a parte del territorio. I più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] 1000 mm della sezione nord-occidentale, dove sono stati passaggio per molti migranti che dall’Africa subsahariana cercano di raggiungere l’Europa ha contribuito a vicine nel municipio di Ighil, 72 km a sud-ovest di Marrakech, ha provocato la morte di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] primo ministro N. Ruzhkoj varava un piano per il passaggio graduale a un'economia di mercato regolato, che si arenò subito Mar Caspio, confina a sud con l'Iran, aovest con l'Armenia, a nordovest con la Georgia e anord con la Repubblica autonoma ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] da Stirling, che occupa l'angolo nord-ovest dell'Albert Dock, un magazzino di passaggio diretto fra una ricerca scientifica in costante movimento e uno spazio espositivo a tre dimensioni; e che necessariamente bisogna far ricorso a una traduzione, a ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] anord di Sīdī Zīn, di un'industria litica risalente a 100.000 anni a.C., e la messa in luce e valorizzazione di numerose stazioni preistoriche sul litorale nord-ovest del Capo Bon sono testimonianza del passaggio dalla protostoria all'età punica, per ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] animali associati testimoniano il passaggio da un periodo di . Obliqua ad esso, verso nord-ovest, è un'altra piccola sala che lo avvicinano, più che ai templi della Grecia propria, a quelli dell'Asia Minore e della Sicilia; aveva otto colonne di ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...