L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] ’America; prima, nel 9° sec., l’espansione degli Scandinavi aveva raggiunto solo Islanda e Groenlandia. Alla ricerca di un passaggioaNord-Ovest per i mari asiatici orientali si rivolsero per primi M. Frobisher (1576) e J. Davis (1585-87), scoprendo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] interessi. Lo scoppio della prima guerra punica (264 a.C.), con il passaggio dell’esercito romano in Sicilia, costituì il momento Mercati Generali a Guidonia (2002) e alcune importanti opere infrastrutturali, come il Passante anord-ovest, denominato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] il collegamento con il Mare del Nord e il passaggio di battelli fino a 2000 t. Contemporaneamente veniva avviato i quali prevalgono (70% del territorio) nella provincia di Frisia (anord-ovest del paese). La stessa Frisia è anche ai primi posti per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] sancito il passaggio al sistema presidenziale approvato dal referendum: prevedibilmente, l'uomo politico è stato riconfermato a larga maggioranza del Nord Atlantico è stato almeno parzialmente superato dall’interesse strategico a condurre azioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Sippar
Situata 30 km circa a sud-ovest di Baghdād, anord-ovest di Babilonia, l'antica passaggioa un'economia basata sulla coltivazione del riso è ora ben documentato a Pengtoushan e Bashidang, mentre Hemudu testimonia, a partire ca. dal 5000 a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Sippar
Situata 30 km circa a sud-ovest di Baghdād, anord-ovest di Babilonia, l'antica passaggioa un'economia basata sulla coltivazione del riso è ora ben documentato a Pengtoushan e Bashidang, mentre Hemudu testimonia, a partire ca. dal 5000 a ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] A. afarensis, A. robustus, A. boisei, A. africanus. I motivi del passaggio alla stazione e alla deambulazione eretta restano ignoti; a dalla Mesopotamia in Europa in direzione da sud-est anord-ovest è stata accompagnata da un notevole flusso genico ( ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] magia e avrebbero con ciò restituito al defunto quanto egli nel passaggio da questo mondo all'aldilà aveva perduto. I suoi svaghi, in amministrativi a partire dal regno di Tolemeo III: Herakleides anord-est, Polemon a sud e Themistos anord-ovest.
...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di Alicarnasso (Vitr., II, 8, 12) attesta il passaggio dai rapporti bellicosi dei coloni di Argo e Trezene con gli segnata dai promontori di Humeitepe anord, di Kalehtepe anord-ovest e dalla collina di Kalabaktepe a meridione, ed era dotata secondo ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...