L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di un ipotetico Continente australe, così come quella di un passaggioanord dell'America tra l'Atlantico e il Pacifico, è stata ovest assunta dalle Alpi e dal Mediterraneo all'epoca delle ultime glaciazioni ha ostacolato le migrazioni da norda ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] secondo itinerario si dirigeva verso ovest e, superata Tall-i Malyan (l'antica Anshan), virava anord-ovest in direzione di Fahlian ( che attraversavano il suo territorio. Tuttavia il passaggio delle carovane provenienti dall'Estremo Oriente e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] questa anord fino a Mehrgarh. A quest'asse si collegavano anche l'altopiano di Potwar e lo Swat, importante punto di passaggio di che, come già visto, originatasi nelle regioni anord-ovest, dalle montagne dell'Hindukush, taglia il Subcontinente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] punto culminante delle cerimonie funebri, in quanto permetteva il passaggio del defunto nell'aldilà, come ci attesta un passo dello stesso periodo, immediatamente anord-ovest di una tomba a pozzo. Il corpo, attribuibile a un individuo giovane, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] forma imita sovente modelli architettonici, che attestano il passaggio dalla sepoltura del corpo alla conservazione delle sole presenza di genti di origine diversa. A Khurvin, anord-ovest di Teheran (1300-800 a.C. ca.), i defunti erano adagiati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] comuni a sud-ovest; un'area con abitazioni comuni anord-ovest. Le ville consistevano in complessi costituiti da un edificio apassaggio tra le varie strutture; inoltre, tutto l'abitato apparentemente gravitava su una piazza centrale adibita a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] caos politico, era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno del successore K.G. Kiesinger (1966-69) segnarono il passaggioa una fase più dinamica, sia in politica interna, sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] in questo caso innervate da una linea da costa a costa (7700 km di tratta autostradale); e del dei Sette anni che sancì il passaggio della Nuova Francia all’Inghilterra (Trattato suoi diritti sui Territori del Nord-Ovest; lo stabilimento del Red River ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] D. wa Mogale (n. 1956), il passaggio dai toni aggressivi dei Prison poems (1992) -Šamāl, 1966; trad. it. La stagione della migrazione aNord, 1992); l'egiziano ῾Abd al-Ḥakīm Qāsim (1935- no nishi (1992, A sud della frontiera, aovest del sole), romanzo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] diviso dal Mediterraneo in due parti: quella anord era detta Europa, quella a sud Asia (v. alle voci Anassimandro; tentandosi il passaggio, di là dalla nuova massa di terre, all'Asia orientale, pur creduta poco più distante ad ovest, il memorabile ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...