EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] , attaccando la Repubblica da Nord e da Ovest. Combattevano nel suo esercito contingenti privo di conseguenze pratiche. Il passaggio dell'E. alla parte pontificia in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, p. 187 ...
Leggi Tutto
Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] dalla valle del Sindh, nell’India nord;occidentale – il termine ai nostri giorni in marcia verso ovest; la maggioranza, e timori. Il loro passaggio, in carovane di uomini rivendicavano il loro diritto al furto, a derubare i popoli diversi dal loro, ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...