Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] furono messi in libertà, a spese del Comune.
Il passaggio sotto la Chiesa
Intanto la Emilia, in direzione Sud-Est e Sud-Ovest. La città fu attraversata negli anni il primo nucleo del Pilastro nella periferia nord-est, progettato per far fronte alla ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] dell’Elba, tributario del Mare del Nord, e quello dell’Oder, tributario del II al luteranesimo, e il passaggio dei principi Hohenzollern alla fede tra B. Ovest e la RFT, affidò a quest’ultima la rappresentanza di B. Ovest in sede internazionale ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] passaggio dal bicameralismo al monocameralismo (1970), riduzione della legislatura a dal contrasto Est-Ovest dell'originario nata nel 1923, evocatrice di ambienti e costumi dell'estremo Nord, ma presto passata al romanzo-saggio, o meglio al romanzo ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Sassu, catalogo della mostra, Sassari 1983; AA.VV., Arte catalana nel nord Sardegna XV-XVI secolo, catalogo della mostra, ivi 1983; AA.VV., del tutto inedificate (fra Bosa e Alghero aovest, fra Baunei e Dorgali a est), e negli anni 1970-80, il ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] internazionali contro le iniziative nucleari nord-coreane. Più difficili si ricchezza tra le regioni dell'Est e quelle dell'Ovest, e più in particolare tra le aree più nazionalistica. Tuttavia, a pochi mesi di distanza dal passaggio di consegne alla ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] internazionali contro le iniziative nucleari nord-coreane. Più difficili si ricchezza tra le regioni dell'Est e quelle dell'Ovest, e più in particolare tra le aree più nazionalistica. Tuttavia, a pochi mesi di distanza dal passaggio di consegne alla ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] un'esistenza dignitosa.
Storia
di Emma Ansovini
Al passaggio del secolo il subcontinente indiano si presentava come una le disuguaglianze geografiche: semplificando, a un Nord-Est arretrato si contrapponeva un Sud-Ovest in crescita esplosiva, vera ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] 732.000 capi del periodo 1958-61 a quello di 8.100.000 del periodo il passaggio alla , R. Raynal, Géographie de l'Afrique du Nord-ouest, Parigi 1967.
Storia. - Fra governo mausoleo di Béni-Rhénane, nell'ovest algerino. Di particolare interesse sono ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] 'Muslimanija', quale passaggio necessario per salvaguardare 1992), con capoluogo Mostar Ovest e presidente M. Boban nella Bosnia nord-occidentale, una orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano ...
Leggi Tutto
(XII, p. 354; App. I, p. 498)
In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] esigenze di migliorare i regimi che disciplinano il passaggio da un paese all'altro nel corso della a quelle in direzione Est-Ovest (direttrice Reno-D.), interesserà varie direttrici Nord-Sud, verso Rotterdam, Amburgo e Berlino. La circostanza andrà a ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...