La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] rampa di accesso e non una scalinata per il passaggio degli animali; l’intero edificio sembra richiamare nell’impianto ’angolo nord-ovest. La fortezza fu ristrutturata durante il II sec. a.C. quando fu costruito il grande bastione rettangolare a est ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] che con il passaggio all'età del Ferro (1200 a.C. ca.) . Tubal è uno dei regni neohittiti anord della Cilicia, conosciuto nelle fonti assire Ovest della Penisola Iberica. Le ricchezze minerarie e agropastorali del Paese indussero ben presto Tiro a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] da Roma, come passaggio alla fase cittadina di aovest degli Appennini, attribuita ad Augusto: è il caso del celebre ponte di Narni e di quelli Calamone, Cardaro, Toro, di quello sul quale è stata realizzata la chiesa di S. Giovanni de’ Butris, anord ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] vari motivi: ad esempio, in quanto passaggio per via di terra (in alternativa alle creazione di giardini settecenteschi); sul lato ovest, fra le rovine di un rilievo il complesso detto Les Antiques a Glanum. Anord della città, la linea ideale del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] a Ugarit. A Creta si conosce l'esistenza di un sistema viario abbastanza evoluto a partire dal MM II (1800-1700 a.C.). A parte le grandi direttrici nord-sud e est-ovest afferma l'influenza micenea. Il passaggio tra i due periodi avviene ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] talvolta lasciavano traccia del loro passaggio nei graffiti rinvenuti presso le il Settimo, il Maloja e lo Julier. Anord la chiave dei passi era Curia Raetorum (Coira l'Helvetia e la Germania; ad ovest, le direttrici verso la Gallia Lugdunense ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] altro sarcofago salonitano, peraltro assai tardo, raffigurante il passaggio del Mar Rosso da parte degli Ebrei guidati da una baia nella zona nord-ovest dell’isola (da ricordare i resti di un tempio di Liber Pater e, appartenenti a una fase più tarda, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] un passaggio monumentale fra l’agorà stessa e una vicina basilica.
Più a est Derekler; un’altra basilica era immediatamente anord della Egnatia e del foro. quadrato, dotata di un ingresso a est e di uno aovest: quest’ultimo prospetta all’esterno con ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] profluvio di marmi s'erge a segnare il passaggio dall'ambito laico a quello divino; e cinque sono celletta con porta a est e una sala con ingresso anord, lasciando vivere nucleo d'esterni, e sul quarto lato, aovest, si apre sul paesaggio. E il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata anord-est [...] alquanto impervi: a sud verso la Tireatide e la Cinuria, aovest verso Tegea e Mantinea, anord verso Corinto, a est infine pianta organica o di pianificazioni d’insieme.
Il passaggio da questa civiltà a quella del Bronzo Recente, il cui splendore fu ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...