L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] risalenti al IX-VIII sec. a.C., sono le più prossime alla città: le più ampie erano dislocate anord-ovest sui poggi affrontati di Grotta del simposio e del consumo del vino.
Il passaggio al Villanoviano evoluto è segnato dalla presenza, di solito ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] dell’abbazia di Iona e suo trasferimento a Kells, nel Meath, anord-ovest di Dublino). Conclusasi con il trattato di basi per il passaggio delle Isole Britanniche da un coacervo di popoli e comunità dalle sedi mutevoli a realtà ben definite ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] Esse determinarono un aspetto del tutto nuovo del foro: anord-ovest, al di sopra delle tabernae, colmate di terra, , in condizioni diverse, ma migliori; ciò induce a concludere che il passaggio dall’antico sito alla nuova fondazione ebbe riflessi sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di aria caldo-umida provenienti da Ovest. Fanno sentire i loro effetti a scala locale i laghi, l’altitudine settentrionale, il momento di passaggio tra il Neolitico e il Bronzo.
Nella cultura di Remedello (➔), diffusa anord del Po tra l’Oglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] anord dagli Eoli, al centro dagli Ioni, a sud dai Dori.
La decadenza dell’antica civiltà micenea (12°-11° sec.) fu graduale. L’evoluzione artistica può essere seguita, a grandi linee, nel passaggio 4°) dialetti del Nord-Ovest (Locride, Focide ecc ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] connotazioni diversi nel tempo. Il passaggio da un'economia basata, più tardi fondarono colonie, tra l’altro, a Tripoli e a Tiro. Questa rimase il centro principale e maggiore di quella del resto del Nord-Ovest italiano, era nata e cresciuta grazie ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] è il Pizzo Carbonara (1979 m). Aovest delle Madonie, la valle del fiume anord fino a Messina, punto forte della conurbazione dello Stretto, e a sud fino a -i e -u e il passaggio di nd a nn, di mb a mm sono limitati a parte del territorio. I più ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Adige, si aprono numerosi e relativamente facili i passaggi da N. a S. La funzione essenzialmente commerciale di Milano - al suo successore. Nel 1466 infatti, anord erano le vette alpine, aovest la Sesia, a est il corso superiore dell'Adda poi l ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] , la graduale cancellazione degli spazi rurali: il passaggio dalla città all'agglomerazione e poi alla conurbazione, Sono inoltre globali: 'ricchi' prevalentemente anord/nord-ovest, 'poveri' prevalentemente a sud/sud-est; traffici illeciti, ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] 000 ab.). Tuttavia, anche alcuni tratti costieri aovest e anord-est dell'isola mostrano insediamenti meno rarefatti. cui si sarebbe dimesso nel settembre 2005). Compiuto il passaggio dei poteri, la politica del nuovo governo sembrò inserirsi ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...