L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Si tratta di una vasta area organizzata in funzione del passaggio di una strada principale, basolata e provvista di marciapiedi, del Duomo. A Vicenza si conservano ancora i resti dell’acquedotto romano (circa 3 km anord-ovest della città).
Zona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ), quello anord-est da Beyazit II (1481-1512) o, più probabilmente, da Selim II, e i due anord-ovest e a sud-ovest furono completati controllava, con la minaccia di potenti cannoni, il passaggio sul Bosforo. Primo atto di occupazione urbanistica del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] precedente, è stato individuato anord-ovest della basilica settentrionale ed è adiacente al lato nord dell’atrio di collegamento tra della sequenza architettonica era assicurato da un passaggio pensile, che immetteva nel deambulatorio superiore dell ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Dema House, al centro di un esteso e fertile podere 12 km anord-ovest di Atene, fu in uso nel penultimo decennio del secolo. Di sviluppate della penisola, come l'Etruria. Si assiste al passaggio dalla capanna alla casa: i muri presentano ora il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] altre vie che si incrociano ad angolo retto. Il decumanus iniziava aovest dall’arco di Costantino e a est dai passaggi dell’anfiteatro fungenti da porta. Il cardo sbocca a sud nella Porta Alba, anord non coincide con la Porta Nigra. Il foro, fatto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] termini greci Ἰαπυγία, Ἰάπυγες ovvero il risultato del passaggio dall’originario Japùdia-Ἰαπυδία allotropo di Ἰαπυγία attraverso la centro-settentrionale, cioè quello anord-ovest di una linea che congiunge Taranto a Egnazia; a sud-est di questa, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Giardini Hanbury a Capo Mortola. Nella Val Ponci, nel Finalese – dove cinque ponti attestano il passaggio interno tra Vada anord-ovest la cisterna in opera laterizia, a pianta rettangolare, divisa all’interno in due navate mediante cinque arcate a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] diffusi rapporti tra Lemno e il mondo egeo.
Il passaggio dall’età del Bronzo al Geometrico sembra essere avvenuto quando forse l’edificio ellenistico non era più in uso. Anord-ovest di questo secondo complesso è stata rinvenuta una stipe votiva con ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] anord-ovest del Sacello C. Tra gli edifici disposti lungo uno degli assi principali nord-sud, nella parte nord dell’abitato, si segnala una grande casa a pastàs (VII sec. a.C.). Alla fine del VII sec. a abitazioni tramite stretti passaggi (ambitus). ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] risalenti al IX-VIII sec. a.C., sono le più prossime alla città: le più ampie erano dislocate anord-ovest sui poggi affrontati di Grotta del simposio e del consumo del vino.
Il passaggio al Villanoviano evoluto è segnato dalla presenza, di solito ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...