L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] ormai è in atto il passaggio ad un'altra fase culturale, sotto della Sala 49 del Palazzo Nord-Ovest di Nimrud. Il corredo della regina ; Id., La céramique du Tombeau IVR-SE.T7 de Mari (Chantier A, Palais Oriental), ibid., 6 (1990), pp. 375-83; J.-Cl ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] limitato il passaggio e lo scambio di genti, merci e idee tanto fra est e ovest quanto fra nord e pp. 98-102; 1992-93, pp. 89-91; 1993-94, pp. 103-104.
In generale:
A. Ghosh - K.C. Panigrahi, The Potteries of Ahicchatra, in AncInd, 1 (1946), pp. 37 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] defunti era sepolta, con il capo rivolto anord o a est, in file grosso modo parallele alla vicina linea di costa, mentre a Kay Tomas essi erano stati deposti con il capo a sud in fosse orientate nord-nord-ovest o sud-sud-est. Ambedue le necropoli ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] a sud e limita la pianura indostanica anord, mentre le valli trasversali dei fiumi Indo e Brahmaputra ne segnano i limiti aovest e a fluviali, deformate in tempi recenti. A sud di queste colline il passaggio allo scudo indiano avviene attraverso un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] dati archeologici che attestano il passaggio dei Pyu al buddhismo sono da recinti reali da aree agricole. Aovest del sito sono presenti vasti in ( fine del IX sec. d.C., ma la presenza anord del sito della più tarda capitale di Shwebo (XVIII ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] vi sono ceramiche tornite con incisioni simili a quelle recuperate a Oc Eo (Vietnam), datate tra gli inizi ciotola: in tal modo si assicurava il passaggio dell'aria durante la cottura e l' scavo presso l'angolo nord-ovest del forte venne ampliato ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] a linee orizzontali e semplici motivi geometrici. Nel passaggio al V millennio a più tarda di Hakalan (3500 a.C. ca.). Nella regione a sud-ovest di Hamadan (l'antica Ecbatana pianura di Gurgan, nell'Iran nord-orientale, alla fascia pedemontana del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] a base piatta e decorazioni a pettine o impresse che rivelano forti affinità con ambienti dell'Asia nord-orientale; più ad ovest da stabili comunità ad economia agricola, il passaggio sia stato indirizzato verso meno complesse organizzazioni ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] anord, sullo Zerafshan, è Kuturbulak, sito del Paleolitico medio; altri siti coevi sono noti nel bacino dello Zerafshan, a est e aovest regioni i primi grandi organismi statali.
Nel passaggio al V millennio a.C., in corrispondenza con le fasi Halaf ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] che con il passaggio all'età del Ferro (1200 a.C. ca.) . Tubal è uno dei regni neohittiti anord della Cilicia, conosciuto nelle fonti assire Ovest della Penisola Iberica. Le ricchezze minerarie e agropastorali del Paese indussero ben presto Tiro a ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...