GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] G. per far ritorno a Firenze "partì da Roma; e nel suo passaggio disegnò al duca Valentino nord-ovest, la porta al Prato o di Gracciano, caratterizzata dal doppio contrafforte a scarpa che inquadra la porta e dal coronamento a modiglioni alternati a ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Gli enormi pannelli con i fregi traianei inseriti nel passaggio centrale esprimono un messaggio importante, che deve essere percepito nel fregio storico28, che da ovesta sud e da est anord conduce lo spettatore a seguire il filo storico degli eventi ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] e i pellegrini, l'abitazione per i monaci di passaggio; tra le seconde si annoverano l'o. dei monaci a due piani; si accedeva al piano superiore, anch'esso porticato, da una scala a due ali posta sul lato orientale d'ingresso. Nell'angolo nord-ovest ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] a valle raccordandosi al possente torrione costruito a controllo del punto di passaggio prolungamento esterno delle pareti est e ovest.L'atrio che precede la chiesa , Castelseprio (Varese). Zona archeologica. Scavo anord di S. Giovanni, ivi, 1986, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] delimitare i perimetri circolari delle loro capanne. Il passaggio alla sedentarietà favorì lo sviluppo di tecniche come a sud dell'edificio centrale e con due edifici interni (25 × 15 m) eretti rispettivamente agli angoli nord-ovest e nord-est ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] .Un passaggio univa il palazzo al complesso termale. L'ingresso principale era aperto sul lato orientale di un'ampia sala (m2 30), finemente e riccamente mosaicata, coperta a volte, che costituiva il frigidarium. Nell'angolo nord-ovest era ricavata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] del Bronzo è quella dei laghi e delle torbiere anord e a sud delle Alpi, in Francia (Charavines, Clairvaux), passaggio sia nelle camere. Si tratta di altari a pilastro con tavola quadrangolare, a lastre orizzontali entro nicchie e di altari a ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] definizione territoriale (584, annessione del regno suebo nel Nord-Ovest della penisola; fino al 625 ca. contenimento graduale alla zona occidentale a tre navate - quelle laterali molto strette - fa seguito un angusto passaggioa 'collo di bottiglia ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] che aovest si estendeva fino al Brabante, a sud-ovest fino a Limburgo sul Lahn e aveva i suoi centri a Colonia e intorno a Coblenza ‒ a Germania. A Magdeburgo intorno al 1230 si attua il passaggioa forme architettoniche cistercensi, a Strasburgo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] profluvio di marmi s'erge a segnare il passaggio dall'ambito laico a quello divino; e cinque sono celletta con porta a est e una sala con ingresso anord, lasciando vivere nucleo d'esterni, e sul quarto lato, aovest, si apre sul paesaggio. E il ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...