ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] rimedio a tale situazione.Durante la guerra dei Cento anni (1338-1453), il passaggioovest della navata e la Tour Saint-Romain (ca. 1140-1160), i due primi livelli della quale si collocano nel primo passaggio apre sul braccio nord, chiamata Tour aux ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] da un'arcata che creava un semplice passaggio voltato. Parzialmente distrutta nel 1444, da un muro merlato.Nella parte nord della città, non lontano dalla zona protegge l'angolo sud-ovest. La struttura interna di questi edifici a più piani, dato ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] passaggio dell'A. nel 1154 sotto i Plantageneti non si accompagnò a la France du Sud-Ouest et le Nord de l'Espagne à l'époque romane, "Actes du XIXe Paris 1966; R. Mesuret, Les peintures murales du Sud-Ovest de la France du XIe au XVIe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] passaggio dei lacci e stretto tra queste ganasce, l'immagine viene impressa sulle due facce con un colpo di martello, come nel sistema dei ferri da ostia e da cialda. A Est germanico verso l'Ovest, e successivamente dal Nord lotaringio verso il ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] con cupola e navate, cioè a una forma di passaggio dalla basilica alla chiesa cruciforme con su tre lati da una galleria, aperta sui lati ovest e sud; la cronologia del complesso oscilla fra nella Santa Sofia (lato nord della galleria meridionale, nei ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] puntale metallico, oltre a facilitare il passaggio nella fibbia, Venezia, S. Marco, transetto destro, parete ovest, registro inferiore), in cui madre e figlia La Neustrie. Les pays au Nord de la Loire de Dagobert à Charles le Chauve, cat., Chelles ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] Apostolo e a quella dei Ss. Silvestro e Martino (Lib. Pont., I, pp. 261-262). Un ulteriore passaggio è testimoniato dal a torre di edifici (Chartres, cattedrale, portali nord e sud) e quello a corona di edifici (Amiens, cattedrale, portale ovest ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] leggibili la principale arteria est-ovest, l'antica via Recta, l'abside rivolta a Oriente.Molto indebolita dal passaggio dei Sasanidi di nord del cortile della Grande moschea, del Mi᾽dhanat al-῾Arūs ('minareto della sposa'), destinato a segnalare a ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] inferiore e superiore.Nell'isolato sud-ovest era situato il palazzo vescovile ( Grano), con accesso autonomo a S e con passaggio per il centro urbano in monofore strombate e rosone ricostruito. Sul fianco nord si apre il Leitacher Törl ('porticina del ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] provenzale del suo linguaggio.
Assai piano è il passaggio stilistico dalla cattedra di Parma alle poche sculture ( corrispondenti lunette interne (oltre a quella già citata: portale nord Fuga in Egitto; portale ovest, David che suona il salterio ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...