L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] forma imita sovente modelli architettonici, che attestano il passaggio dalla sepoltura del corpo alla conservazione delle sole presenza di genti di origine diversa. A Khurvin, anord-ovest di Teheran (1300-800 a.C. ca.), i defunti erano adagiati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] Padma) e il Brahmaputra (Yamuna), una dozzina di chilometri anord-ovest di Bogra, attuale capoluogo di distretto.
Circondato da un centro della cappella-stūpa, accessibile tramite uno stretto passaggio che fronteggia l'ingresso. La scultura, ancora ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] comuni a sud-ovest; un'area con abitazioni comuni anord-ovest. Le ville consistevano in complessi costituiti da un edificio apassaggio tra le varie strutture; inoltre, tutto l'abitato apparentemente gravitava su una piazza centrale adibita a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] anord-ovest del Sacello C. Tra gli edifici disposti lungo uno degli assi principali nord-sud, nella parte nord dell’abitato, si segnala una grande casa a pastàs (VII sec. a.C.). Alla fine del VII sec. a abitazioni tramite stretti passaggi (ambitus). ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] risalenti al IX-VIII sec. a.C., sono le più prossime alla città: le più ampie erano dislocate anord-ovest sui poggi affrontati di Grotta del simposio e del consumo del vino.
Il passaggio al Villanoviano evoluto è segnato dalla presenza, di solito ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] la provincia cinese dello Yunnan anord-ovest e, anord-est, l'area del Lingnan ("[terra] a sud delle montagne"), nelle in ferro con forme specializzate che attestano l'avvenuto passaggioa una matura risicoltura in vasca (o risaia), capace ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] dell’abbazia di Iona e suo trasferimento a Kells, nel Meath, anord-ovest di Dublino). Conclusasi con il trattato di basi per il passaggio delle Isole Britanniche da un coacervo di popoli e comunità dalle sedi mutevoli a realtà ben definite ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] Esse determinarono un aspetto del tutto nuovo del foro: anord-ovest, al di sopra delle tabernae, colmate di terra, , in condizioni diverse, ma migliori; ciò induce a concludere che il passaggio dall’antico sito alla nuova fondazione ebbe riflessi sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] caos politico, era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno del successore K.G. Kiesinger (1966-69) segnarono il passaggioa una fase più dinamica, sia in politica interna, sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] anord dagli Eoli, al centro dagli Ioni, a sud dai Dori.
La decadenza dell’antica civiltà micenea (12°-11° sec.) fu graduale. L’evoluzione artistica può essere seguita, a grandi linee, nel passaggio 4°) dialetti del Nord-Ovest (Locride, Focide ecc ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...