GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] -archeologica], a cura di J. Van Den Haute, Gent 1977-1979; F. Van Tyghem, Het Stadhuis van Gent [Il municipio di G.], 2 voll., Brussel 1978; Stad Gent Noord-Oost [Città di G. Nord Est], Gent 1979; Stad Gent Znid-West [Città di G. Sud Ovest], Gent ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] diverse da quella religiosa. Un simile passaggio avvenne certo solo gradualmente e comportò 324) e in numerosissime b. dell'Africa del Nord. A Roma e altrove questo non accade, o comunque non quadrato cupolato, il cui lato ovest si dilata in un'ampia ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] romani a quelli dell'Alto Medioevo e, in caso affermativo, dove questo passaggio ebbe luogo situata nel Sud-Ovest del paese. Tra i prodotti attribuiti a queste fornaci vi che si affacciavano sul mare del Nord e che durante il Tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] a doppia strombatura. La zona presbiteriale è divisa da un setto trasversale in muratura con gradone verso l'abside - presente anche sul fianco nord - e passaggio spettano i riquadri sulle pareti sud, ovest e nord (la Natività, Daniele e Abacuc, la ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] riscontra un rapido passaggio da forme romaniche a forme gotiche di atto di discutere tra loro (profeti sul lato nord, apostoli su quello sud e inoltre l'Annunciazione del pontefice che si trova nel coro ovest e che risale allo stesso periodo).Del ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] passaggio dell'A. nel 1154 sotto i Plantageneti non si accompagnò a la France du Sud-Ouest et le Nord de l'Espagne à l'époque romane, "Actes du XIXe Paris 1966; R. Mesuret, Les peintures murales du Sud-Ovest de la France du XIe au XVIe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] con cupola e navate, cioè a una forma di passaggio dalla basilica alla chiesa cruciforme con su tre lati da una galleria, aperta sui lati ovest e sud; la cronologia del complesso oscilla fra nella Santa Sofia (lato nord della galleria meridionale, nei ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] puntale metallico, oltre a facilitare il passaggio nella fibbia, Venezia, S. Marco, transetto destro, parete ovest, registro inferiore), in cui madre e figlia La Neustrie. Les pays au Nord de la Loire de Dagobert à Charles le Chauve, cat., Chelles ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] leggibili la principale arteria est-ovest, l'antica via Recta, l'abside rivolta a Oriente.Molto indebolita dal passaggio dei Sasanidi di nord del cortile della Grande moschea, del Mi᾽dhanat al-῾Arūs ('minareto della sposa'), destinato a segnalare a ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] nord) e nelle gallerie sotterranee per l'approvvigionamento idrico (cfr. Micene e Haghia Irini a si andava cioè compiendo il passaggio dalla civiltà palaziale (cfr. , una fossa sul lato ovest). Infine intorno al 300 a.C. gli Argivi distrussero ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...