L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] a essere direttamente interessati dalla viabilità pubblica a lunga percorrenza, che consente loro un rapido collegamento con la via Appia verso nord e con la via Popilia verso sud-ovest Metaponto. Due esempi di passaggio dal tardoantico all’Alto ...
Leggi Tutto
PANTALICA
G. V. Gentili
Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...] fossato, rotto da uno stretto passaggio mediano, e rinforzato sul bordo interno da un muro a blocchi, dall'Orsi, per il Sud; Nord, Nord-Ovest. L'influenza dell'architettura micenea, penetrata nelle necropoli costiere con le thòloi (tombe a cupola), ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] diocesi di Roma e Firenze, il Nord ha risposto al 92%, il Centro al Ovest, Inghilterra, Romania), e soprattutto il proliferare di programmi specifici legati apassaggio tra documento scritto, immagine e memorizzazione furono un ulteriore stimolo a ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Sassu, catalogo della mostra, Sassari 1983; AA.VV., Arte catalana nel nord Sardegna XV-XVI secolo, catalogo della mostra, ivi 1983; AA.VV., del tutto inedificate (fra Bosa e Alghero aovest, fra Baunei e Dorgali a est), e negli anni 1970-80, il ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] passaggio da conci orizzontali, inclusivi di spigoli e modanature curvi, a dipinti. Antecedenti dell'XI secolo nella Francia dell'Ovest, ivi, pp. 141-149; F. Broscheit, , 1988), e anche in area nord-mesopotamica si manifestò un tradizionalismo nella ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] a Cittanova Eracliana, da Altino a Torcello, questo secondo passaggio era soltanto sul lato ovest; poi, nel sec. 12°, si procedette a costruirne il proseguimento 1270 ca. con la decorazione del braccio nord, con altre due cupolette con Storie di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] così alta da permettere il passaggio di un uomo in sella a un cammello, con un braccio , lunga circa 10 km, correva verso ovesta partire dal Nilo, all'altezza di Fustat in alcune zone dell'Africa del Nord. A volte, per risparmiare tempo e denaro ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] nord, Marīna) o anche a cinque (Antinoe sud, Fāw Qiblī), in cui di norma è dato scarso rilievo alla navata mediana. Una navatella lungo il lato ovest nell'arte un momento di cesura; il passaggio di molti monasteri sotto la giurisdizione di comunità ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] notarili relativi apassaggi di proprietà, a lasciti testamentari, a costituzione di in Creswell, 19692, p. 6). Lungo i lati nord e sud del recinto furono costruiti in diversi momenti due lungo i lati est e ovest di un cortile irregolare e sono ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di decorazioni in stucco si stendeva uniformemente sulle pareti ovest, sud e nord, sopra gli arconi e gli affreschi dei pennacchi 13° sono attestate altre due porte in corrispondenza di passaggi sul fiume: a S porta Pontis (1270; Bragato, 1909-1913, ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...