Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] costituisce indubbiamente un passaggio estremamente importante anche in Convenarum (Saint-Bertrand-de-Comminges) a sud a Bourges anord; da ricordare anche assi trasversali foro occidentale si estende in senso ovest-est; all’estremità orientale è un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] subiscono l'influenza dei monsoni che spirano da ovest verso est. La distanza che separa le Salomone Hawaii, anord, nell'Isola di Pasqua, ad est, e in Nuova Zelanda, a sud. e numerose tracce del passaggio delle bande aborigene. Altri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] in tre grandi aree: Neustria aovest, Austrasia anord, fino allo Schelda a comprendere parte del territorio dell’odierno . È con questo sovrano che iniziò il passaggio dall’organizzazione feudale del regno a quella di tipo monarchico. Nel 1328 la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] in maniera complessa. Il passaggio da una semplice comunità i suoi possedimenti nell’area padana e aovest, fino alla Liguria. Attraverso le fonti anord della chiesa abbaziale e il refettorio e la sala capitolare a sud, subissero gravi danni a opera ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] due gruppi: Franchi Sali, stanziati anord nella valle dell’Iyssel, lungo la costa e all’estremo Ovest, e Franchi Ripuari, lungo metà del V secolo, si nota il passaggio dal rituale di incinerazione a quello dell’inumazione. Nei materiali di corredo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] a Este ma esteso dall’arco adriatico a est, alle Alpi anord, al sistema Mincio-Adige-Garda aovest, al Po a sud II sec. a.C. il passaggio da un regime di alleanze a quello di un governo romano, con un graduale passaggio dalla lingua, scrittura ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] la necropoli punico-cristiana del forte nord-ovest di Tripoli e la villa passaggio delle truppe tedesche, fossero bruciate le navi di Nemi.
Dopo la guerra si adoperò per rimettere in sesto gli uffici e i monumenti che da lui dipendevano: riuscì a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] dei Franchi rifornivano i Turingi benestanti anord come a sud dell’Harz con merci di passaggi fluviali furono installate stazioni stradali e presidiate con milizia franca, come a Bilzingsleben e Sömmerda sul fiume Unstrut; ad Allach, 6 km aovest ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] Bad Deutsch Altenburg, il secondo più aovest in quella di Petronell, dov’era da doppie torri e provviste di due passaggi. All’interno sono stati identificati i quelli finora scavati a Petronell è il cosiddetto “palazzo”, anord del Tiergarten, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] soppressione dell’abbazia e al suo passaggioa privati. Tali strutture si estendevano a navata unica triabsidata), la prima chiesa abbaziale consacrata nel 927 (Cluny I, localizzata anordaovest si collocano le tre campate della galilea, preceduta a ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...