La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata anord-est [...] alquanto impervi: a sud verso la Tireatide e la Cinuria, aovest verso Tegea e Mantinea, anord verso Corinto, a est infine pianta organica o di pianificazioni d’insieme.
Il passaggio da questa civiltà a quella del Bronzo Recente, il cui splendore fu ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] a pagare a Roma una “decima” o quota sui loro prodotti) situata a est del Reno, a sud del Meno e anord del Danubio e rimasta a è l’ipogeo di Weiden, aovest di Colonia: la camera funeraria, nelle quali si rileva il passaggio da un contesto “eroico”, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] gruppo montuoso che chiude anord e aovest la piana di Champasak, sulla sponda destra del Mekong (Laos meridionale).
Il monumento fu oggetto dei primi studi da parte di É. Aymonier ed E. Lunet de Lajonquière, dopo il passaggio del Laos alla Francia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] altre entità politiche, come la Volinia, aovest, e la città di Novgorod, anord, dal 1136 retta da una potente viene indicata proprio nel sistema di successione, che prevedeva il passaggio dei poteri in linea fraterna o di padre in figlio e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] a Ercole, situato in una zona a sud-ovest appena fuori dalla città, all’incrocio di due importanti percorsi, la via Prenestina anord invece, il pavimento era di cocciopesto e il passaggio era coperto a volta con un porticato dorico, i cui capitelli ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] nord-ovest e un successivo contatto con le culture locali dell'età del Bronzo a ceramiche dipinte sia a est (orizzonte Nanwan) sia a centro-orientale) e aree di passaggio del minerale dalle zone di estrazione a quelle di trasformazione (valli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] parte di una statuina oggetto di un culto familiare. Nel Nord-Ovest, a Shizao, presso Tianshui (Prov. di Gansu), è stata . Secondo alcuni studiosi al passaggio dalla cultura Shang a quella Zhou (fine del II millennio a.C.) si sarebbe verificata ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] Austria, la Germania, l’Italia e, più aovest, il Belgio, la Francia e la Penisola e costituisce il periodo di passaggio al più caratterizzato E. finale sembra aver superato aNord la Senna. In Spagna, oltre a un S. simile a quello cantabrico, ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende anord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] delle popolazioni da nord-ovest verso sud attraverso una complicata rete di vallate e di altipiani. Più anord, verso il calotta glaciale aprì sull’asse del fiume Mackenzie un passaggioa est della cordigliera delle Montagne Rocciose; si tratta ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] fra VII e VI millennio a.C., come Achilleion, Sesklo e Argissa Magoula, rivela il passaggio all'agricoltura con la coltivazione innanzitutto la differenza fra le aree aovest e anord del Mar Nero e quelle a est. Le prime, avendo clima più ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...