Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] a.C. del nuraghe Pitzinnu (Posada).
L’aspetto più remoto della cultura di B. emerge con maggiore presenza nell’Algherese - Sassarese nel Nord-Ovest e nel Sulcis-Iglesiente nel Sud-Ovest /IIIA, si esaurisce con il passaggio al BM III.
Le informazioni ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] e i pellegrini, l'abitazione per i monaci di passaggio; tra le seconde si annoverano l'o. dei monaci a due piani; si accedeva al piano superiore, anch'esso porticato, da una scala a due ali posta sul lato orientale d'ingresso. Nell'angolo nord-ovest ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] nord-ovest e si doveva passare lo stretto e risalire il Tirreno fino al Golfo di Genova (da Alessandria a Marsiglia si navigava in 30 giorni a favorire il passaggio di merci provenienti dall'India, dall'Asia e dall'Arabia, a discapito dell'Egitto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] ormai è in atto il passaggio ad un'altra fase culturale, sotto della Sala 49 del Palazzo Nord-Ovest di Nimrud. Il corredo della regina ; Id., La céramique du Tombeau IVR-SE.T7 de Mari (Chantier A, Palais Oriental), ibid., 6 (1990), pp. 375-83; J.-Cl ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] limitato il passaggio e lo scambio di genti, merci e idee tanto fra est e ovest quanto fra nord e pp. 98-102; 1992-93, pp. 89-91; 1993-94, pp. 103-104.
In generale:
A. Ghosh - K.C. Panigrahi, The Potteries of Ahicchatra, in AncInd, 1 (1946), pp. 37 ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] a valle raccordandosi al possente torrione costruito a controllo del punto di passaggio prolungamento esterno delle pareti est e ovest.L'atrio che precede la chiesa , Castelseprio (Varese). Zona archeologica. Scavo anord di S. Giovanni, ivi, 1986, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] delimitare i perimetri circolari delle loro capanne. Il passaggio alla sedentarietà favorì lo sviluppo di tecniche come a sud dell'edificio centrale e con due edifici interni (25 × 15 m) eretti rispettivamente agli angoli nord-ovest e nord-est ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] defunti era sepolta, con il capo rivolto anord o a est, in file grosso modo parallele alla vicina linea di costa, mentre a Kay Tomas essi erano stati deposti con il capo a sud in fosse orientate nord-nord-ovest o sud-sud-est. Ambedue le necropoli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] l'innalzamento di valore che le merci subivano nel passaggio da una regione all'altra e per la conseguente ciò permise l'estendersi dell'autorità del Kanem fino al Fezzan anord, al Bornu aovest e al Wadai a est. Nel XV sec. d.C. le carovane di ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] .Un passaggio univa il palazzo al complesso termale. L'ingresso principale era aperto sul lato orientale di un'ampia sala (m2 30), finemente e riccamente mosaicata, coperta a volte, che costituiva il frigidarium. Nell'angolo nord-ovest era ricavata ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...