L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] 37, 4 (2004), pp. 118-30.
Il caucaso e la regione anord del mar nero in epoca cimmerica e scitica
di Vladimir R. Erlich
Tra situata a sud-ovest di quella centrale. Era accessibile tramite due passaggi, usati in antico per la deposizione, a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] secolo dopo il passaggio di C. Niebuhr all'inizio della seconda metà del Settecento. A Murwab, nel Nord, una fotogrammetria aerea , così come la nuova città che la circonda aovest e anord, sono oggetto di numerose ricerche in ambito storico e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Aurignaziano sono presenti è evidente un brusco passaggio dal primo al secondo complesso; se termine della sequenza mesolitica del Sud-Ovest francese), datato tra 12.000 e .000 e 17.000 anni fa. Più anord, nel Medio Egitto e lungo il litorale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di strade così strette da non permettere in molti casi il passaggio di due persone. Le case del Bhir Mound presentavano in di strutture presumibilmente appartenenti a un complesso palaziale, il Mahal. Delimitato anord e aovest dalle mura urbiche, ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] anord da un quartiere di rappresentanza con vaste aule e vani con pareti movimentate da rientranze scalari. A sud-ovest si aprono due vasti cortili, mentre a da stretti passaggi e corridoi a L e sembrano condividere i cortili (a gruppi di due ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] spunti culturali: la civiltà di Hallstatt anord aveva dato l’esempio di una tradizionale “civiltà atestina” da nord; quella della cultura etrusca da ovest (attraverso i passi condizioni il passaggio dalla decorazione della ceramica a quella delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] la vedikā e il tamburo dello stūpa era uno stretto passaggio pavimentato con lastre di varie dimensioni, dove si svolgeva la lunga circa 4,5 km nell'asse orientato da sud-ovestanord-est. Fra le numerose strutture qui scoperte vi sono templi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] mausoleo di Abd Allah è collegato all'edificio tramite un passaggio aggiunto di seguito. All'interno dell'abitato si trova state identificate tre porte urbane, una aovest, una anord e una terza a sud-est, corrispondenti alla descrizione di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] che formano una complicata decorazione geometrica. Il passaggio dalla pianta quadrata alla copertura era realizzato mediante porte (la porta di Kesh a sud, di Naubehar aovest, di Bukhara anord, della Cina anord-est). Le indagini archeologiche hanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] 1904 fu chiamato a dirigere il nascente Museo Etnográfico di Buenos Aires e compì ricognizioni e scavi soprattutto nel Nord-Ovest del Paese, e diversi periodi, con un progressivo quanto lento passaggio da un'economia di semplice cacciaraccolta ad ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...