L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da un pronao tristilo in antis dal quale, attraverso 2 passaggi, si accede ad una cella bipartita da una fila di porticato sui lati sud e ovest e con altari nel centro, presentava anord un tempio prostilo tetrastilo dedicato a Serapis e ad est ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] 'estensione totale di 1200 km, impedendo così il passaggio dell'uomo. Durante la fase di massima glaciazione l Ovest le trasformazioni più rilevanti a partire da 14.000 anni fa furono di ordine idrologico: il clima divenne arido, mentre nel Nord-Ovest ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] forse la parte alta, mentre i passaggi interni erano voltati a botte e il vano centrale a vela. Un ultimo cenno infine deve 4 corridoi voltati che si aprono nell'analemma esterno, 1 anord e 3 aovest, il primo e l'ultimo dei quali danno anche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] come una fortezza naturale: anord e a est la parete rocciosa scende a picco e anche aovest il pendio è fortemente in favore di quelle rettangolari. Le porte sono semplici passaggi, spesso a gomito, e nelle mura si aprono anche postierle molto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] all'angolo sud-est; orientale, con un passaggio largo 4 m, situata 150 m circa anord di quella meridionale, e occidentale, situata in sei basi di pietra e alveoli per colonne allineate da nord-ovesta sud-est. Qui sono state trovate monete che hanno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] anord all'arida montagna del Taqarbust (1418 m), la Q. si sviluppava, come la città ziride di Ashir, su un altipiano inclinato. Aovest è delimitata dalla montagna di el-Gorein (1190 m) ai piedi della quale si apre un passaggio verso Msila. A ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] A è scarsamente rappresentata. L’arrivo delle popolazioni scandinave della cultura del B.I. nei Paesi Bassi e nella penisola scandinava, come nella Germania nord-occidentale, segna il passaggio attuale villaggio omonimo a 5 km a sud-ovest di Volos, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nei quali il ruolo degli individui è stabilito da riti di passaggio basati su classi di età, sesso e merito individuale, la alla Francia ad ovest, a sud fino alla Svizzera e anord alla Svezia; sia la cultura della Ceramica a Cordicella sia la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] 3 ha) in cui si manifesta il passaggio, nel corso del XIII secolo, dallo "stile L." a uno autenticamente Thai. All'interno del Wat molti quali si aprono cinque porte (una a est, una a sud, due aovest e una anord, che conduce alla strada per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] montane la rendono in gran parte inaccessibile, salvo che aovest e anord, dove il rilievo è meno scosceso; da quella parte . L'architettura monumentale, distribuita lungo vie di passaggio e canali di irrigazione e concentrata in centri ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...